Categories: Attualità

Allergie, gazebo informativo ad Avellino

Sabato prossimo,16 settembre,in Piazza Kennedy ad Avellino, la sezione campana delll’Associazione Allergologi Immunologi Italiani Territoriali ed Ospedalieri (AAIITO), in collaborazione con l’Associazione  Sostegno Allergici Campani (ASAC), ha organizzato una manifestazione patrocinata dal Comune e dall’Ordine dei Medici Chirurghi di Avellino con l’allestimento di ungazebo, all’interno del quale si potrannoricevereinformazioni su tutto quanto riguarda le allergiedai medici e dai volontari dell’ASAC. I professionisti saranno a disposizione dei cittadini anche per farechiarezzasulle seguenti 10 regole base per prevenire le allergie e conviverci al meglio: Nell’ultimo ventennio sono più che raddoppiate. Nel nuovo millennio 4 italiani su 10 ne soffrono. Le allergie respiratorie (asma e rinite) e alimentari sono più frequenti nell’età infantile e nei giovani, mentre quelle da farmaci o da veleno di api e vespe interessano maggiormente la popolazione adulta e anche anziana. Le allergie causano una documentata diminuzione della produttività scolastica e lavorativa, rappresentando un rilevante costo sociali. Le più gravi possono anche essere fatali, come spesso evidenziato dalle notizie di cronaca Una visita specialistica allergologica rappresenta un importane punto di partenza per intraprendere il più corretto iter diagnostico e terapeutico, a fronte di dilaganti metodiche non affidabili dal punto di vista scientifico ed estremamente onerose per i pazienti Ci sono farmaci sicuri, efficaci e con scarsi effetti collaterali in grado di alleviare i sintomi e di garantire una vita normale, Tra questi, l’immunoterapia specifica (in passato chiamati vaccini antiallergici), può  interferire sull’evoluzione delle malattie allergiche dell’apparato respiratorio (rinite ed asma), curando in maniera basilare l’allergia  e non solo i sintomi . L’Immunoterapia Specifica (vaccini antiallergici) è efficace nella maggior  parte dei casi; in caso di allergia da veleno di imenotteri ( api, vespe, ecc) rappresenta un sicuro trattamento salva-vita. E’ in vigore  una normativa europea che impone la segnalazione dell’eventuale presenza di allergeni alimentari che se presenti anche in tracce, (es. arachidi, nocciole, latte, uovo ecc.), possono causare di reazioni gravi. L’allergia ai farmaci non significa evitare ogni tipo di terapia, ma scegliere insieme al proprio Allergologo i medicinali da usare attraverso l’esecuzione di test appropriati. Le allergie, se trattate correttamente, consentono a tutti di vivere meglio e di praticare anche qualsiasi sport. Molti campioni olimpionici sono allergici. Presso i Centri specializzati è possibile effettuare corrette procedure diagnostiche e idonei approcci terapeutici. La loro lista è consultabile sui siti www.aaito.it comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago