Categories: Attualità

Allerta meteo in Alta Irpinia e Alto Sele

E’ stata estesa a tutta la Campania e prorogata di ulteriori 24 ore l’allerta meteo della Protezione civile della Regione Campania di colore Arancione già in vigore.Al momento, la perturbazione sta interessando le regioni centrali della Penisola e percorrerà quindi prima i quadranti settentrionali della Campania, la Piana campana, il casertano, l’Alto Volturno e il Matese,per estendersi alla provincia di Napoli, al capoluogo partenopeo, alla Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini (su Alta Irpinia e Sannio, Tusciano e Alto Sele l’allerta è, al momento, di colore Giallo).Dalle 22 di stasera, invece, scatta l’allerta Arancione per tutte le zone del territorio. Il rischio idrogeologico previsto sarà diffuso con una instabilità di versante localmente anche profonda: possibili, nelle zone di allerta, frane e colate rapide di fango o di detriti, significativi ruscellamenti con trasporto di materiale, voragini e fenomeni di erosione. Previsto anche un innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua minori, con fenomeni di inondazione delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (come, ad esempio, tombature, restringimenti). Si segnala anche una possibile caduta massi in più punti del territorio.Per quanto riguarda i centri fortemente urbanizzati, va attenzionata anche corretta tenuta del sistema fognario e di smaltimento delle acque reflue.Particolare attenzione va posta poi a tutte le aree e i versanti del territorio che presentano fragilità aggravata anche dai recenti incendi.E’ possibile, infatti, che si verifichi il trasporto a valle dei materiali prodotti dalla combustione. La Protezione civile regionale invita anche a prestare attenzione alle zone depresse del territorio e con condizioni idrogeologiche particolarmente fragili per la ridotta capacità di assorbimento e smaltimento degli afflussi meteorici, a causa degli effetti indotti dai numerosi incendi boschivi che hanno interessato il territorio. Si invitano gli enti competenti a porre in essere tutte le misure atte a prevenire e contrastare i fenomeni attesi e di verificare la corretta tenuta delle strutture esposte alle oscillazioni dei venti e al moto ondoso: i venti, in particolare sulla costa, saranno forti con raffiche nei temporali comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sai quando riesci a trovare le 4 differenze? Mai, perchè non sei abbastanza intelligente | TEST VISIVO per geni assoluti

Nessuno riesce a trovare queste quattro differenze, dato che si tratta di uno dei test…

4 ore ago

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

16 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

19 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

22 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

24 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

1 giorno ago