L’elettrodotto “Goleto” rimane sotto sequestro. I giudici del Riesame hanno infatti rigettato il ricorso di Terna e confermato i sigilli all’impianto che da Sant’Angelo dei Lombardi arriva a Castelnuovo di Conza. Una partita a colpi di ricorsi, iniziata col sequestro dell’intero impianto. Una partita che per il momento vede ancora prevalere la Procura di Avellino. A prevalere sono le esigenze ambientali e paesaggistiche, in teoria, L’attenzione dei magistrati era partita nell’oasi di Conza, zona protetta, per un parere mancante. In pratica, almeno secondo i pm, nelle autorizzazioni non sarebbe stato inserito il vincolo paesaggistico. Prevale il passaggio ma solo in teoria, per la legge. Perché nei fatti l’elettrodotto è completo nel tratto irpino e i tralicci sono anche collegati tra loro. LA NOTA DI CARLO SIBILIA “In merito alla notizia diffusasi oggi secondo cui i giudici del Riesame avrebbero respinto il ricorso presentato da Terna SpA relativamente all’elettrodotto denominato Goleto-Castelnuovo di Conza posto sotto sequestro interviene il deputato del Movimento 5 Stelle Carlo Sibilia. “Apprendo con soddisfazione – dichiara il portavoce avellinese – che l’elettrodotto, così tanto contestato dai Comitati civici e dalle associazioni irpine, oggetto di un mio interessamento con un’interrogazione rivolta al Ministero competente, rimarrà sotto sequestro per sospette violazioni delle norme ambientali e paesaggistiche”. “Della vicenda – continua il parlamentare 5 Stelle – ce ne stiamo occupando da più di un anno dopo aver raccolto le sollecitazioni dei Comitati civici, che, tra l’altro, avevano già inviato diverse denunce alla Procura della Repubblica di Avellino”. “Nell’interrogazione a risposta scritta indirizzata al Ministro dell’Ambiente nell’aprile del 2014 evidenziavamo alcuni aspetti poco chiari come l’assenza delle autorizzazioni e dei pareri previsti in materia paesaggistica, motivo principale per il quale la Procura di Avellino ha messo, lo scorso novembre, i sigilli ai 58 tralicci alti più di 30 metri. Sono consapevole – aggiunge Sibilia – che la battaglia giudiziaria è solo all’inizio, visti i rilevanti investimenti economici fatti dalla multinazionale Ferrero SpA per realizzare un’opera che da S. Angelo dei Lombardi arriva fino a Castelnuovo di Conza per un totale di 18 km di tracciato, ma questa nuova vittoria significa che il cittadino informato costituitosi in una qualsiasi forma organizzata può vincere anche contro i colossi economici”. “Visti i continui assalti al nostro territorio che vanno dal raddoppio della Pavoncelli bis agli accumulatori elettrici di Flumeri, dalla centrale elettrica che brucia olio di palma a S. Angelo dei Lombardi ai tanti elettrodotti previsti da Terna in provincia credo – conclude il deputato del M5S – che occorra prevedere un vincolo paesaggistico diffuso tra i territori rurali e collinari al fine di scongiurare nuovi danni ambientali”.
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…