“L’acqua è il bene più prezioso dell’Irpinia. Chi non lo ha difeso, danneggiando Alto Calore, deve pagare”. Con queste parole, il sindaco di Avellino,Vincenzo Ciampi, annuncia la richiesta di integrazione dell’ordine del giorno della prossima assemblea dell’Alto Calore Servizi spa. Obiettivo dell’amministrazione Ciampi è mettere ai voti l’azione di responsabilità nei confronti di amministratori e sindaci che si sono susseguiti dal 2004 ad oggi e immediata sospensione dei rinviati a giudizio. “L’operazione – spiega Ciampi – dovrà coinvolgere tutti i dipendenti infedeli, amministratori, dirigenti, revisori e consulenti che con azioni sedimentate nel tempo hanno condotto l’azienda verso la disastrata situazione finanziaria. L’assemblea avrà l’ultima parola e ogni socio si prenderà la responsabilità di ciò che deciderà di votare. Non c’è più spazio per sindaci che non vogliono o non sanno vedere errori ed omissioni nella gestione dell’azienda pubblica che, con la cassa disponibile, sta pagando gli scivoli pensionistici ai dipendenti a fine carriera invece di pensare a costruire il futuro. Vendere non è una soluzione soprattutto quando si svende a quattro soldi una realtà importante come Alto Calore che già oggi genera occupazione e reddito per oltre trecento di famiglie”. Sulla questione del rinnovo “fantasma” della concessione regionale all’Acquedotto pugliese, Ciampi si dice sbalordito dall’incapacità della Regione guidata dal Pd che pure da anni gestisce il potere e dovrebbe conoscere i meccanismi della macchina amministrativa”. “Sorprende il pressapochismo con cui la Regione di Vincenzo De Luca sta trattando la questione Alto Calore: tirar fuori dal cassetto una delibera di rinnovo della concessione di Cassano e rimangiarsela 24 ore dopo denota incapacità e incompetenza” ha aggiunto il primo cittadino che, vista la lentezza nel convocare l’assemblea da parte dell’azienda, ha chiesto al presidente del collegio sindacale, Marco Orrei, e successivamente al Tribunale di Avellino di convocare d’urgenza l’assise dei soci Alto Calore. “Questo atteggiamento della Regione non favorisce la società, ma alimenta la confusione in vista dell’assemblea straordinaria in cui la mia amministrazione, oltre all’azione di responsabilità per amministratori e sindaci, ha anche chiesto l’annullamento della delibera che ha nominato amministratore unico Michelangelo Ciarcia, il dietrofront sul piano di smantellamento firmato dal consulente Pozzoli, oltre che chiarimenti sull’assegnazione delle consulenze e sui numeri di bilancio relativamente a crediti e debiti dell’azienda”. comments
La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…
La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…
Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…
Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…
L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…
Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…