Torino la città più presente sui social network. Sempre nel Piemonte il fanalino di coda: Asti,quella più assente. E’ quanto emerge dall’indagine sull’uso delle piattaforme social di106 comuni capoluogo condotta da FPA, l’azienda che organizza il Forum Pa. Su 106 comuni capoluogo analizzati, 94 hanno attivato almeno uno strumento social. Sono invece 12 le grandi assenti sparse un po’ in tutto il paese. Tra queste c’è Avellino, che non ha attivato strumenti social. Stavolta non ci sono differenze rilevanti tra Nord e Sud, come spesso avviene in altre classifiche. Avellino è infatti nella parte bassa della classifica con Asti, come detto. Ma anche con Verona, Savona e Sondrio per restare sù. Terni, Latina, Chieti sono i capoluoghi del Centro senza social. Per il Sud e le isole ci sono Brindisi, Vibo Valentia, Trapani e Nuoro. E il capoluogo irpino. Tra i social media quello più amato dalle città è Facebook. E’ il canale di comunicazione scelto da 85 comuni capoluogo, seguito da Twitter e YouTube. Secondo la ricerca Bologna e Ferrara sono le altre città più presenti. “Ma essere presenti non basta– spiegaGianni Dominici, Direttore Generale di FPA–dare informazioni in maniera più rapida è ancora poco ambizioso, alle città serve acquisire le competenze e il coraggio di aprire i propri enti alle funzionalità realmente ‘social’ dei nuovi media: ascoltare e rispondere, accorciare la distanza tra la macchina amministrativa e chi vive la città“. L’indagine rientra nel più ampio Rapporto “ICity Rate 2017” che prende in esame ogni anno oltre 100 indicatori per tracciare il rating delle città più smart e sostenibili d’Italia. Verrà presentato il 24 ottobre prossimo a Milano alla manifestazione ICity Lab.
La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…
La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…
Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…
Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…
L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…
Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…