“L’Anev accoglie con stupore la notizia di un ulteriore attacco da parte dell’Amministrazione Regionale Campana nei confronti dell’eolico, soprattutto a fronte delle numerose segnalazioni provenienti dall’Associazione stessa sull’illegittimità di simili provvedimenti già sancita per analoghe sciagurate iniziative in altre Regioni”. Così l’associazione nazionale energia del vento dopo l’approvazione approvazione del il collegato alla Legge di Stabilità 2016, che include lamoratoria di 180 giorni al rilascio di nuove autorizzazioni per la realizzazione di impianti eolici sul territorio campano. “Interventi di questo tipo bloccano le attività delle aziende del settore eolico, già in sofferenza a causa dei numerosi ostacoli e ritardi normativi cui è sottoposto. L’Anev – continua il comunicato – già sta valutando in che modo difendere i diritti delle Aziende del settore colpite da questo provvedimento, e agirà in ogni sede per far sì che provvedimenti lesivi degli interessi del settore eolico vengano vagliati nel merito della loro legittimità nei tempi più rapidi possibili, oltre a verificare le eventuali responsabilità. Si tratta di un provvedimento che ancora una volta sembra presentare profili di illegittimità palesi, oltre che essere in contrasto con le norme nazionali e comunitariein materia di riduzione della CO2e della produzione di energiada fonti rinnovabili. L’Anev, come già fatto per fronteggiare altri provvedimenti regionali poi dichiarati illegittimi,interverrà a tutela delle proprie aziende associate e del settore tuttoponendo in essere con ogni possibile azione, segnalando gli eventuali profili di illegittimità, anche costituzionale. Auspica che le Istituzioni Campane interrompano quanto prima questo tentativo di boicottaggio indiscriminato e privo di giustificazione nei confronti del settore eolico, comparto che ha generato fino adoggi benefici tangibili dal punto di vista ambientale, economico ed occupazionale, creando solo nella regione Campania 5.292 addetti tra diretti e indiretti, con un potenziale 10.984 al 2020.
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…