Categories: Economia

Annata 2021, gli agronomi irpini: ‘I vigneti hanno risposto bene’

L’Ordine deiDottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Avellinosi è riunito per fare il punto sull’annata agraria 2021. Nello specifico si è parlato della stato dell’arte dellavendemmia, delle condizioni climatiche che hanno caratterizzato l’annata, delle tecniche agronomiche adottate per superare lo stress climatico subito dalle piante, dei risultati qualitativi ottenuti e delle tecniche colturali da adottare per preparare le piante ad una nuova annata agraria. “È terminata anche in Irpinia la vendemmia 2021. È stata molto lunga ed è durata circa due mesi. La raccolta è iniziata con le uve bianche, basi spumanti, delle zone più pronte e fresche a metà settembre ed è terminata con l’uva rossa più tardiva d’Italia, l’aglianico per denominazione Taurasi, nelle zone più alte e fredde, nell’ultima decade di novembre“, spiega il presidenteAntonio Capone. “L’annata 2021 (al 31 ottobre)– aggiunge –risulta essere la più asciutta degli ultimi 15 anni con soli  520 mm di pioggia. L’estate ha presentato scarse precipitazioni e temperature al di sopra della media del periodo, con pochi temporali estivi, che hanno interessato l’Irpinia  a macchia di leopardo“. “I vigneti– sottolinea il presidente– hanno risposto bene al lungo periodo di siccità e caldo torrido, grazie alla natura dei terreni (profondi, con argille e marne), capaci di trattenere e rilasciare gradualmente l’acqua e alle tecniche agronomiche impiegate per la  gestione dei suoli e della vegetazione. Dal punto di vista tecnico, le operazioni gestionali sono state orientate alla protezione della vigna da eccessi di calore che in alcune aree e su alcune varietà sensibili, comeil Fiano di Avellino e l’Aglianico di Taurasi, l’oidio (malattia della pianta causata da funghi) è stato abbastanza virulento, ma agendo in prevenzione si è riusciti a tenerlo sotto controllo. Nelle prime settimane di raccolta si sono registrate basse rese produttive in campagna e alla vinificazione sia per le scarsissime precipitazioni estive che per le gelate dell’ 8 e 9 aprile che danneggiò i giovani germogli. L’avvento di qualche dolce pioggia a inizio ottobre ha contribuito a diluire e a migliorare la qualità dei bianchi ancora da raccogliere e rallentare la cinetica di maturazione delle uve rosse“. “Le uve– evidenzia il presidente Capone  –sono state sanitariamente perfette, con buone concentrazioni zuccherine e un giusto equilibrio tra pH e acidità ed interessante dotazione di precursori aromatici che consentiranno di esprimere sicuramente dei vini di grande profilo e qualità all’insegna dei migliori auspici per il vino che verrà“.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

4 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

7 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

10 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

12 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

16 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago