Categories: Attualità

Antincendi, Comunità Montana Alta Irpinia in prima linea

Incontro presso laComunità Montana Alta Irpiniaquesta mattina sul tema della prevenzione degli incendi boschivi in Irpinia, un evento itinerante organizzato dal Genio Civile di Avellino, dalla Prefettura e dai Vigili del Fuoco. A fare gli onori di casa il presidente della Comunità Montana Alta Irpinia Marcello Arminio, sindaco di Bisaccia, e il Sindaco di Calitri Michele Di Maio. Il Prefetto di Avellino, Maria Tirone, ha illustrato le diverse competenze di chi oggi è coinvolto nell’antincendio boschivo: Vigili del Fuoco, Carabinieri, operatori forestali della Comunità Montana e Volontari della Protezione Civile; è stata sottolineata la grande collaborazione tra tutte le forze messe in campo e che, nel prossimo futuro, saranno chiamate ancora di più a collaborare. Articolato ed interessante intervento diClaudia Campobasso,Dirigente del Genio Civile di Avellino, con dati ed elaborazioni statistiche sulla recente storia recente degli incendi in Campania e nello specifico della Provincia di Avellino. E’ stato sottolineato il ruolo delle forze messe in campo per combattere il triste fenomeno degli incendi boschivi che hanno causato un serio danno a tutto il territorio campano. Un encomio è stato fatto a tutti gli operatori forestali della Comunità Montana Alta Irpinia, ai Vigili del Fuoco e al lavoro del Volontariato di Protezione Civile nella lotta agli incendi. A seguire è intervenuta Rosa Eliseo, Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, che ha illustrato i meccanismi e la macchina operativa che viene messo in campo in caso di emergenze legate agli incendi. Ha fatto un appello ai tanti sindaci presenti affinché mettano in opera, nei loro comuni, dei punti presa idrica – idranti – così da aiutare i mezzi dei Vigili del Fuoco per l’approvvigionamento idrico dei loro mezzi in caso di emergenza. Ha auspicato, inoltre,  la necessità di avere dei presidi aggiuntivi dei Vigili del Fuoco così da coprire alcune parti del territorio dell’Alta Irpinia più lontane in termini di minuti di percorrenza dei mezzi in emergenza dalle unità già esistenti. All’evento hanno partecipato pure i Volontari del Gruppo Comunale della Protezione Civile di Bisaccia, il coordinatore,Giovanni Maggino,è intervenuto dichiarando: “Diamo la piena e massima disponibilità dei Volontari a dare un contributo nella gestione delle emergenze in generale e, nello specifico, in quella della lotta antincendio. Il Gruppo Comunale, sostenuto dall’amministrazione comunale di Bisaccia, ha messo in campo una serie di progetti per la formazione e la dotazione di attrezzature antincendio al fine di aumentare la capacità operativa dei Volontari di Protezione Civile di Bisaccia, elementi da mettere a disposizione dell’intero territorio dell’Alta Irpinia”. Tutti i relatori hanno sottolineato l’importanza della prevenzione e della tempestività degli interventi, in questo quadro anche il volontariato di Protezione Civile potrà fare la sua parte anche come avvistamento dei fenomeni e segnalazione alla sala operativa. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

4 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

7 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

10 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

12 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

16 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago