Incontro presso laComunità Montana Alta Irpiniaquesta mattina sul tema della prevenzione degli incendi boschivi in Irpinia, un evento itinerante organizzato dal Genio Civile di Avellino, dalla Prefettura e dai Vigili del Fuoco. A fare gli onori di casa il presidente della Comunità Montana Alta Irpinia Marcello Arminio, sindaco di Bisaccia, e il Sindaco di Calitri Michele Di Maio. Il Prefetto di Avellino, Maria Tirone, ha illustrato le diverse competenze di chi oggi è coinvolto nell’antincendio boschivo: Vigili del Fuoco, Carabinieri, operatori forestali della Comunità Montana e Volontari della Protezione Civile; è stata sottolineata la grande collaborazione tra tutte le forze messe in campo e che, nel prossimo futuro, saranno chiamate ancora di più a collaborare. Articolato ed interessante intervento diClaudia Campobasso,Dirigente del Genio Civile di Avellino, con dati ed elaborazioni statistiche sulla recente storia recente degli incendi in Campania e nello specifico della Provincia di Avellino. E’ stato sottolineato il ruolo delle forze messe in campo per combattere il triste fenomeno degli incendi boschivi che hanno causato un serio danno a tutto il territorio campano. Un encomio è stato fatto a tutti gli operatori forestali della Comunità Montana Alta Irpinia, ai Vigili del Fuoco e al lavoro del Volontariato di Protezione Civile nella lotta agli incendi. A seguire è intervenuta Rosa Eliseo, Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, che ha illustrato i meccanismi e la macchina operativa che viene messo in campo in caso di emergenze legate agli incendi. Ha fatto un appello ai tanti sindaci presenti affinché mettano in opera, nei loro comuni, dei punti presa idrica – idranti – così da aiutare i mezzi dei Vigili del Fuoco per l’approvvigionamento idrico dei loro mezzi in caso di emergenza. Ha auspicato, inoltre, la necessità di avere dei presidi aggiuntivi dei Vigili del Fuoco così da coprire alcune parti del territorio dell’Alta Irpinia più lontane in termini di minuti di percorrenza dei mezzi in emergenza dalle unità già esistenti. All’evento hanno partecipato pure i Volontari del Gruppo Comunale della Protezione Civile di Bisaccia, il coordinatore,Giovanni Maggino,è intervenuto dichiarando: “Diamo la piena e massima disponibilità dei Volontari a dare un contributo nella gestione delle emergenze in generale e, nello specifico, in quella della lotta antincendio. Il Gruppo Comunale, sostenuto dall’amministrazione comunale di Bisaccia, ha messo in campo una serie di progetti per la formazione e la dotazione di attrezzature antincendio al fine di aumentare la capacità operativa dei Volontari di Protezione Civile di Bisaccia, elementi da mettere a disposizione dell’intero territorio dell’Alta Irpinia”. Tutti i relatori hanno sottolineato l’importanza della prevenzione e della tempestività degli interventi, in questo quadro anche il volontariato di Protezione Civile potrà fare la sua parte anche come avvistamento dei fenomeni e segnalazione alla sala operativa. comments
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…