Categories: Spettacoli e cultura

Aperitivo letterario alle Cantine Fiorentino, storie di donne e territorio

Sabato 18 luglio alle ore 18.00 in Contrada Barbassano aPaternopolinello spazio all’aperto antistante la Cantina Fiorentino un gruppo di “irpine” è pronto a condividere l’intreccio di storie personali e professionali, per tessere un mosaico inedito e singolare del territorio che trae spunto dal legame fra lettura, cultura e vino e che ne caratterizza una cifra di elevato spessore. Partendo dai libri della giornalista e scrittrice – di origini irpine – Angela Iantosca, si aggiungeranno le voci della chef di Melito Irpino Anita Di Pietro (Antica Trattoria Di Pietro) e di Paternopoli Valentina Martone (Ristorante Megaron), fino alla docente universitaria Angela Cresta: sarà così possibile immergersi nel racconto del territorio attraverso la voce di chi ogni giorno è impegnato a costruire valore e valori, e ad aggiungere tasselli a visioni e aspirazioni.La degustazione dei viniprodotti dalla Cantina Fiorentino accompagnerà la narrazione, in una cornice naturale di cantina vitivinicola come luogo di produzione e di relazione anche culturale. Il tutto, traendo anche spunto dalle storie delle donne a cui si sono ispirati due dei vini prodotti dalla Cantina, il Margarita aglianico e il Flavia Rosato. Angela Iantosca, giornalista e scrittrice di origini irpine,ha collaborato con diverse testate cartacee e rubrichetelevisive. Dal 2017 è direttore della rivista Acqua&Sapone. Già inviata de “La vita in Diretta” e de “L’Aria Che Tira”, ha pubblicato “Onora la Madre. Storie di ’ndrangheta al femminile” (Rubbettino 2013); “Bambini a metà. I figli della ’ndrangheta (Perrone 2015); “La Vittoria che nessuno sa. Storia di una donna nata nel corpo sbagliato” (Sperling&Kupfer 2017); “Voce del verbo corrompere” (Margherita Bulgarini 2017); “Una sottile linea bianca. Dalle piazze di spaccio alla comunità di San Patrignano (Perrone 2018); “In Trincea per Amore”(Paoline 2020). Finalista del Piersanti Mattarella 2016, è stata vincitrice del premio speciale Memoria nel Cuore Onlus; ma fra le altre cose è anche Ambasciatrice del Telefono Rosa dal 2015, e a luglio 2020 ha ricevuto il Premio Isola Solidale per il Sociale. A seguire, sarà la chef stellata della rinomata “Trattoria Di Pietro” di Melito Irpino, Anita Di Pietro,a raccontare la sua storia di partenze e ritorni e del suo progetto in Irpinia, insieme ad un’altra chef celebrata dalla Guida del Gambero RossoValentina Martone, volto e anima del ristorante “Megaron”. Infine, saràAngela Cresta, anche lei paternese, docente di Geografia economica e politica, ed Economia e politica del territorio dell’Università del Sannio, responsabile scientifica di IrpiniaMood e attivista nella progettazione e sviluppo locale, a tracciare le coordinate di una visione futura, magari a declinazione femminile. ModeraElisa Forte, giornalista e scrittrice. La Cantina Fiorentino. Nate nel 2012, le cantine Fiorentino di Paternopoli incarnano il mito dell’eternoritorno e condensano una storia di partenze, grandi sacrifici e attaccamento alla terra, oltre che al valoreprimario della famiglia. Dal vino “fatto in casa” prodotto dalla signora Margarita, oggi è il figlio Gianni Fiorentino a guidare l’azienda per trasformare il sogno in realtà. L’azienda vanta cinque ettari di vigneti eproduce solo vino rosso dell’Aglianico. E’ stato piantato anche un nuovo vigneto di “Coda di Volpe” per avereun vino bianco (lo stesso vino bianco prodotto un tempo da sua madre Margarita), sempre da vitigni autoctoni. La Cantina Fiorentino produce tre vini rossi e un Rosé (tutti da uve Aglianico): Taurasi Docg – il “re” dei vini del Sud Italia, il Celsì Doc e un Rosé, quindi il vino bianco “Coda di Volpe”. “Il mio desiderio è quello di fare un vino che racconta la mia storia, quella della famiglia, della mia terra”, spiegaGianni Fiorentino titolare dell’azienda. “Il mio sogno è portare un vino fatto con amore e passione in Italia e nel mondo. Vorrei proporre un vino gentile ed elegante che rispetti le annate e le radici, il territorio, ma che sia anche qualche cosa di più e di diverso, un vino aperto e bevibile. Credo nella tecnica, nella conoscenza e nell’innovazione e, nel mio piccolo, cerco di essere innovativo nelle mie scelte. Per me, l’innovazione è il modo migliore per preservare radici e tradizione” conclude. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

8 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

11 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

14 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

16 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

20 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago