Categories: Economia

Appennino Bike Tour, nove paesi irpini nella ciclovia nazionale

Dalla Liguria alla Sicilia in bicicletta lungo la ciclovia più estesa d’Italia. L’Appennino Bike Tourriparte dalla positiva esperienza del 2017 e lancia l’edizione di quest’anno. Protagonista assoluto l’Appennino, spina dorsale di un’Italia interna meno nota, ma ugualmente affascinante, soprattutto per chi in sella alla sua bici pratica un turismo sostenibile, dai tempi lenti, che riappacifica con l’ambiente e la natura. Il progetto è stato presentato giovedì al ministero dell’Ambiente alla presenza del ministro Gian Luca Galletti e dei rappresentanti delle realtà locali coinvolte. Era stato inaugurato la scorsa estate con la pedalata più lunga d’Italia:2600 i chilometri, 300 i comunie 26 i Parchi naturali attraversati, e sarà riproposto anche quest’anno e nel 2019. Utilizza tracciati già esistenti, ma che per la prima volta vengono considerati un percorso unitario. Coinvolta anche la provincia di Avellino. Nella tappa del 9 aprile con partenza da Pietrelcina figurano i paesi diBonito, Mirabella Eclano, Grottaminarda, Gesualdo e Frigento,Guardia Lombardi,Morra De Sanctis, Conza della Campania e Sant’Andrea di Conza. “Per il primo triennio stiamo puntando a consolidare il percorso che sarà la direttrice principale dell’Appennino Bike Tour– ci spiega al telefonoEnrico Della Torre, direttore Vivi Appennino -.Abbiamo individuato i capofila che nel caso irpino è il paese di Guardia Lombardi. D’intesa con le amministrazioni locali potremmo eventualmente apportare minime variazioni, ad esempio se dovessimo renderci conto che le strade individuate sono troppo trafficate rispetto al nostro bisogno. In linea generale però il percorso sarà questo, complessivamente mi sento di dire che la revisione toccherà al massimo 150 km sul totale nazionale”. L’iniziativa è organizzata proprio daViviAppennino, agenzia di promozione turistica, ed è finanziata, tra gli altri, da Governo, Unione Europea e Confcommercio Ascom di Bologna.“Per la prima volta è stata percorsa l’intera Penisola unendo i rappresentanti di Istituzioni di tutto il Paese e sensibilizzando cittadini e comunità sull’importanza di valorizzare i territori appenninici. L’iniziativa è stata anche l’occasione per siglareil Patto di Amicizia per lo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino, un passo determinante per il futuro di queste zone, basato su un modello di sviluppo che punti sul turismo sostenibile”, è stato il commento del ministro Galletti. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

8 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

11 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

14 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

16 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

20 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago