Categories: Economia

Apre Alluminio Italia, ‘Nusco strategico’

Apre i battenti a Nusco, nell’industriale Asi, laAlluminio Italia. Nasce dalle ceneri della ex Rifometal. La neonata fabbrica è il frutto della collaborazione tra due imprenditori: l’irpino Giuseppe Martinelli e il bergamasco Olivo Foglieni, presidente del gruppo Fecs, tra i leader europei del riciclo di materiali ferrosi e della produzione di alluminio con i 350 milioni di fatturato, 500 dipendenti e 8 stabilimenti. A breve partiranno le assunzioni anche in Irpinia. Foglieni si presenta: “Sono figlio di contadini, e posso dire che con le persone giuste ed etica esiste anche il sogno italiano. Non soltanto quello americano. Da Bologna a Caltanisetta non esiste un impianto del genere. Andiamo sulla luna quindi possiamo anche produrre nel rispetto dell’ambiente“. Ma il vicepresidente degli industriali bergamaschi dice: “Nusco è strategico. Abbiamo Salerno e Bari da una parte e l’altra. Noi vogliamo parlare al mercato non solo europeo. Qui a 2-300 km di distanza c’è l’Ilva che produrrà 6 milioni di tonnellate di acciaio nei prossimi anni, nel quale serve però 40mila tonnellate di alluminio. Poi c’è la Sirpress che utilizza alluminio. Vogliamo fare sinergia. Non voglio fare un distretto, ma qualcosa di propedeutico unendo le aziende nelle ricerche. Abbiamo chiesto alle banche 4 milioni di finanziamento, ce ne hanno dati 5. Mai successo, neppure a Bergamo. Qui ho trovato uomini che se stringono la mano mantengono la parola“, rivela. Ciriaco De Mita:“Pensavo di non venire stamattina. I tentativi che si fanno non sempre riescono. Pensavo che fosse un’iniziativa incerta. La solennità dell’avvio non conoscendo il percorso mi rendeva dubbioso. Ho assistito anche a progetti senza risultato. Lei però non ha indicato un risultato. Ha spiegato come farlo e quindi ora mi sono rasserenato. Lei rischia di suo”, dice a Foglieni il sindaco di Nusco. In sala sindacati, sindaci e il presidente di Confindustria Avellino Giuseppe Bruno. A loro si rivolge l’ex numero uno della Democrazia Cristiana: “Si è accumulata insoddisfazione a Nusco e dintorni perché investire in industria che negli anni Ottanta era osceno, oggi è cosa conveniente. Oggi la gente è più disponibile a impegnarsi in fabbrica, pure troppo. Si crede ci sia solo quella via. Se si potesse ora immaginare una forma di solidarietà tra impresa, territorio e sindacato, si genererebbe una positiva accoglienza, ne sono certo. E la invito a venire più spesso. Perché se la popolazione che vive con disagio il post terremoto incontra chi come lei infonde speranza, i rapporti umani verrebbero recuperati“. Giuseppe Martinellisottolinea: “Foglieni era l’unico imprenditore col know how utile al benessere di questa comunità. Non so ancora chi ha scelto chi. Abbiamo subordinato l’inizio attività a un preventivo piano di investimenti. Siamo consapevoli che in questo tempo le aziende non hanno un adeguato sostegno dal pubblico e perciò non lo abbiamo chiesto. Siamo passati da un fitto ramo di azienda a un acquisto“. Poi aggiunge: “L’ambiente è una priorità. Saremmo degli avventurieri se aprissimo un’azienda senza tutele. Inquinamento non è solo il fumo, ma pure spreco di energia. Ma solo sulla depurazione dei fumi abbiamo messo 300mila euro“. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

6 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

9 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

12 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

14 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

18 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago