Categories: Primo Piano

Aquilonia e Calitri, esperienze di sviluppo locale in vetrina

Gal Cilsi, Futuridea e E-Colonia presentano “Innovazione e sviluppo locale in Alta Irpinia”, un incontro promosso per sintetizzare l’esperienza del Gal Cilsi nella precedente programmazione, e dettare le coordinate per la prossima agenda europea 2014-2020. La giornata promossa per sabato 3 ottobre ad Aquilonia prima e a Calitri poi, intende illustrare i progetti più significativi dal punto di vista della costruzione delle reti territoriali: dalla settimana dell’innovazione in Alta Irpinia al Parco Letterario; dall’esperienza di cretattiva a quella del Contratto di Fiume per l’Alto Ofanto. L’iniziativa è finanziata nell’ambito del Psl “Terre d’Irpinia”- sottomisura 413- Nuova impresa nuova economia; Psr Campania 2007-13 asse 4 leader. I lavori saranno inaugurati ad Aquilonia, a partire dalle 10.30, presso il Municipio cittadino, con i saluti del sindaco Giancarlo De Vito. A seguire, la visita del Museo Etnografico “Beniamino Tartaglia”, e il sopralluogo a Borgo Croce (Carbonara) e illustrazione dell’area interessata al progetto E-Colonia. Nel pomeriggio. Ore 16.30 presso la sala ex Eca di Calitri- convegno pubblico. Per i saluti e l’apertura dei lavori, interverranno Michele Di Maio, sindaco di Calitri, Mario Rizzi, presidente della Comunità Montana Alta Irpinia e Agostino Pelullo, presidente del Gal Cilsi. Ad introdurre il dibattito e i relatori, Mario Salzarulo, coordinatore del Gal Cilsi. Presenteranno i risultati delle attività del Piano di Sviluppo Locale, Serafino Celano e Samantha Mongiello, che anticiperanno una ricca rosa di interventi: Cristian Arminio, presidente rete artigiani del digitale; Antonio Ciani, presidente del consorzio Fai; Giuseppe M. Del Re, gruppo lavoro contratto di fiume Alto Ofanto; Giuseppe Di Guglielmo, gruppo di lavoro Labe; Alfonso Nannariello, gruppo di lavoro cretattiva; Paolo Saggese, gruppo di lavoro Parco Letterario Francesco De Sanctis; Enzo Tenore, coordinatore progetto E-Colonia. Al termine degli interventi dei relatori, è prevista la consegna della pergamena ai borsisti dei partecipanti al laboratorio “Agenti per l’eco-sviluppo territoriale”, svolto presso Futuridea: Giuseppe Chiancone, Carmela Masucci, Michele Policano e Monica Tornillo. Le conclusioni saranno affidate infine, a Carmine Nardone, presidente di Futuridea; Corrado Martinangelo, segreteria del Ministero per le Politiche Agricole, e Filippo Diasco, dirigente generale dell’assessorato per le Politiche Agricole della Regione Campania.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

2 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

5 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

8 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

10 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

14 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago