Categories: Economia

Aquilonia e il borgo fantasma, un workshop per creativi

Andrea Anastasio e Vittorio Venezia sono due designers esperti in product design e in conceptual design. Guideranno i partecipanti di un particolare workshop alla generazione delle idee ed al riconoscimento delle proprie intuizioni attraverso le quali trasformare le risorse artigianali del territorio in progetti e prodotti innovativi. Parliamo del workshop TRADUZIONI, che si svolgerà attraverso visite presso le botteghe degli artigiani coinvolti nel progetto, incontri con esperti sui temi del corso, attività laboratoriali e percorsi alla scoperta dei territori dell’Alta Irpinia. Al termine sarà valutata la fattibilità dei progetti elaborati e la possibilità di sviluppare una fase di prototipazione da svolgersi successivamente, presso le botteghe degli artigiani coinvolti nel progetto. I partecipanti potranno così vedere le proprie idee trasformarsi in un progetto/prototipo, che costituirà il primo nucleo di un nuovo “catalogo di design rurale E.COLONIA”. La partecipazione al workshop TRADUZIONI è gratuita e aperta a:• tutti i cittadini maggiorenni;• studenti, designers, makers, architetti, artigiani, creativi. I partecipanti lavoreranno, singolarmente o in gruppo, iscrivendosi ad una delle seguenti sezioni:• sezione1_design, con ANDREA ANASTASIO e VITTORIO VENEZIA• sezione2_arte, con BIANCO-VALENTE (vedi evento relativo) Numero massimo di partecipanti per sezione: 20, selezionati sulla base del curriculum e delle motivazioni, da inviare a: e.colonia@galcilsi.it, secondo il format da scaricare su: http://www.galcilsi.it/new/dal-11052015-al-04062015-iscrizione-al-workshop-traduzioni-design-come-processo-di-rigenerazione/, Scadenza iscrizioni: 4 giugno 2015, ore 12.00.Per gli studenti iscritti ai corsi di laurea del MAPA e Scienze dell’architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II saranno riconosciuti n. 2 crediti formativi, per tutti gli altri siamo in attesa di conferma. Per gli architetti iscritti all’Albo che ne faranno richiesta sarà avviata la procedura per il rilascio di crediti formativi. Iniziativa promossa e finanziata da:GAL Consorzio CILSI Ideata e sviluppata da:+tstudio / rihabitat in collaborazione con:Confartigianato Avellino, Comune di Aquilonia CoordinamentoVincenzo TenoreKatia FabbricattiDirezioneMarco Petroni Sede del workshopMuseo delle Città Itineranti – Borgo fantasma di CarbonaraComune di Aquilonia AV40°59’35.9″N – 15°29’21.0″E infoe.colonia@galcilsi.it+39.081 193 39791+39.339 88 14015

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

30 minuti ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

3 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

6 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

8 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

12 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago