Categories: Primo Piano

Aquilonia, verso la prima Accademia nazionale di design rurale

Quindici progetti per realizzare altrettante linee di prodotti di design rurale, che reinterpretino antiche sapienze contadine attraverso processi creativi, ed opere concettuali di riflessione sul territorio. È questo il risultato più evidente del workshop “Traduzioni” tenutosi ad Aquilonia, che proseguirà con la prototipazione e la realizzazione del primo catalogo di design rurale “e.colonia”. L’obiettivo finale del progetto, ideato dall’architetto Enzo Tenore di +tstudio e sostenuto dal GAL Cilsi, è la creazione nel borgo abbandonato di Aquilonia della prima Accademia di Design Rurale d’Italia. I cinquanta partecipanti provenienti da tutta Italia, coordinati da Enzo Tenore e Katia Fabbricatti, con la cura scientifica di Marco Petroni e la sapiente guida dei docenti di fama internazionale Bianco/Valente, Andrea Anastasio, Vittorio Venezia, hanno “ascoltato” e “tradotto” il territorio, interagendo fattivamente con gli artigiani del posto. Ispirati principalmente dalle suggestioni del Museo della Civiltà contadina di Aquilonia, il più articolato e meglio strutturato sul piano filologico che ci sia nel Sud Italia, i lavori del workshop si sono incentrati su “traduzioni” che hanno dato vita a sedute, ad attaccapanni ricavabili da antichi strumenti di lavoro in ferro, da vasi in ceramica (che coniugano la tradizione ultracentenaria di Calitri con nuove interpretazioni delle “cuciture”), a bisacce, ceste e cestini in ferro o plastica lavorati con il metodo antico dell’“intreccio”. Ed ancora utensili da cucina e nuove trafile per la pasta (dal “Senatore Cappelli”, cultivar di grano duro che ha nell’irpinia una terra di elezione), ma anche librerie modulabili che declinano in nuove sperimentazioni le antiche sapienza contadine usate per variare l’intensità di cottura. E poi cartoline che intrecciano storia e contemporaneità e rielaborazioni di antichi giochi, con una valenza che va ben oltre l’aspetto ludico. Il progetto e.colonia, da cui il workshop ha preso origine, si inserisce in un filone che non conosce crisi ma che fa addirittura da volano per l’economia del nostro Paese. Infatti, il valore trainante del settore “cultura” mostra tutte le sue potenzialità con l’effetto moltiplicatore pari a 1,67: ovvero per ogni euro tecnicamente investito o prodotto dalla cultura, se ne attivano altri 1,67 in settori differenti.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

6 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

9 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

12 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

14 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

18 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago