Categories: Attualità

Architetti: ‘Valle Caudina, macro area modello di studio per urbanisti’

Si è svolto presso l’aula consiliare “A. Sacco” di Cervinara il Seminario “La Valle Caudina, laboratorio per un progetto di sviluppo infrastrutturale e paradigma di urbanistica sostenibile”, promosso dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Avellino, in collaborazione l’ANCE Costruttori di Avellino e con il patrocinio della Regione Campania. Una zona strategica, laValle Caudina, tra due province che diventa un’opportunità di studio urbanistico per individuare possibili soluzioni con modelli di infrastrutture sostenibili di un territorio così complesso che è elemento di cerniera tra le aree interne e quelle costiere. A confronto, in un dibattito propositivo, l’Ordine degli Architetti della Provincia di Avellino, l’ANCE di Avellino e la parte politica ed istituzionale provinciale e regionale. Sono intervenuti al seminario:Erminio Petecca, Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Avellino;Michele Di Giacomo, Presidente ANCE Avellino;Filuccio Tangredi, Sindaco di Cervinara;Pasquale Pisano, Sindaco di San Martino Valle Caudina;Roberto Del Grossosindaco di Roccabascerana;Enzo Paccasindaco di Pannarano;Antonio Russo, Presidente Città Caudina;Giuseppe Grimaldi, Direttore Generale ACaMIR;Francesco Todisco, Consigliere Presidente Regione Campania per le aree interne;Maurizio Petracca, Presidente Commissione regionale Agricoltura;Bruno Discepolo, Assessore Regionale al Governo del Territorio. “A Cervinara gli architetti irpini si sono confrontati con gli amministratori locali e regionali, prendendo in esame lo studio di una macro area territoriale: la valle Caudina –diceErminio PeteccaPresidente dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Avellino– Un modello di studio per una visione di urbanistica che può essere condivisa da un piano intercomunale del consorzio dei comuni che compongono la valle. Un contesto omogeneo, ma allo stesso tempo complesso e diversificato nella sua doppiezza di appartenenza a due province diverse. Le peculiarità della Valle come area di mezzo tra l’osso e la polpa, per citare Dorso, diventano il problema che rende queste aree marginali rispetto al disegno strategico di una visione di sviluppo politico-sociale ed economico del territorio. Agli architetti la facoltà di illuminare le soluzioni possibili e alla politica resta l’obbligo di tracciare il percorso per superare le difficoltà esistenti”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

6 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

9 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

12 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

14 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

18 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago