Categories: Focus On

‘Area Pilota, Capossela inconsapevole protagonista’

Lorenzo Corona – Lioni, Torino “Dietro la siepe si rivelava la meraviglia di un’epoca perduta.” L’Irpinia per fortuna è molto meglio delle parole che i nostri rappresentanti vorrebbero metterle in bocca. Ha le sue, di parole: semplici e profonde, sopravvive alla nostra miopia vivendo al di là della siepe, affascina i viaggianti perché si racconta da sé. Il progetto pilota, purtroppo da lontano, appare come la voce dell’Irpinia che si leva leggera, sovrastata dai troppi tromboni che stonano senza riuscire a smettere di rovinare tutto il rovinabile. L’ex ministro Fabrizio Barca ha percepito le potenzialità della nostra terra, forse se ne sarà anche innamorato. Vogliamo illuderci che sia così e non c’è nulla che ci porti a pensare il contrario, ma l’ex ministro è un viandante in cerca di un alloggio, di una casa che possa essere anche la sua, che sia solida e che sia Irpinia. Nella bozza del progetto pilota c’è tutto quel che deve esserci ed esattamente quel che ci sta. Un inizio è sempre e faticosamente un inizio: andrebbe ascoltato, sorretto, sostenuto. Andrebbe guidato per le umide valli taurine perché solo noi le conosciamo davvero e perché noi conosciamo davvero solo quello, tutto quello che viene da questa terra, tutto ciò che nasconde e che essa ha da offrire, niente di più. Nessuna visione di lungo periodo, nessun progetto salvifico, nessuna capacità di progettare qualcosa che si spinga un po’ più in là del nostro orticello. In ogni senso. Come costruire, cosa costruire, con quali criteri e quali possibilità è quello che può fare il progetto pilota e quello che deve fare Barca, perché viene da lontano, conosce il mondo e non l’Irpinia. Su cosa costruire, con quali materiali e dove, quello è il nostro compito: nient’altro, come se fosse poco! Ma purtroppo ci sforziamo di essere sempre diversi da quello che siamo, perdendo quel che sappiamo e distruggendolo con quel che non conosciamo. La frase utilizzata in incipit è di Capossela perché Vinicio ci sta mostrando come ridare alla nostra terra la propria identità. Però ha dovuto farlo da solo, insieme a molti di noi ma in compagnia di nessuno, perché nessuno voleva ascoltare quello che realmente c’era da dire, troppo impegnati a volersi appropriare di questo o di quello, a volere per sé più che per l’altro, a recriminare più che a lavorare.Vinicio però il primo seme delturismo pilotal’ha lanciato, ben al di là di quello che oggi riusciamo a percepire, per fortuna, eppure continua a dover lottare coi finti compagni che tentano di bruciare tutto ciò che si muove un po’ più in là del proprio naso, politici per ego e non per passione. Il progetto pilota potrebbe essere il passo successivo, perché no? Continuare a rendere alla nostra Irpinia la propria meraviglia quasi fiabesca è forse il solo modo per ridarle splendore, valorizzandone i fiumi eterni e stuprati, creando alloggi diffusi e ancor più comunità diffuse, costruendo un’impresa che viaggi su ferro e non su ruota, poggiata sull’indiscutibile laboriosità degli irpini. Questo è e può essere il progetto pilota. Ha bisogno però di gambe, perché Barca non è Capossela, non conosce i nostri monti, vorrebbe costruire sogni che hanno bisogno di ponti, ponti che devono essere eretti. E qui finisce una storia che in realtà non può finire, si torna alla realtà che ci racconta di ponti sospesi e abbandonati, di tristi presagi senza un futuro, perché ci sono troppi ingegneri che non hanno studiato e i manovali coinvolti sono gli unici a non aver mai usato le mani, in una terra di faticatori veri. Perciòsi!il progetto pilota può funzionare perché ha ascoltato e ascolterà e…no!il progetto pilota non funzionerà se si lascerà che a metterlo in piedi, ad osteggiarlo o sponsorizzarlo siano ancora una volta un Salzarulo, un Ciriaco De Mita o un Lucio Fierro, per citare alcuni di quelli già troppo presenti, sempre disponibili a dispensare le proprie universali verità in nome di se stessi. Sono le persone come loro che hanno reso così arida quest’Irpinia. E magari iniziare a dirlo, senza remore né paure, potrebbe essere un passo tardivo ma non del tutto inutile per ricominciare ad amare la nostra terra. “Chi siete? A chi appartenete? Cosa andate cercando?”è l’Irpinia che ce lo insegna, parte tutto da qui.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

5 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

8 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

11 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

13 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

17 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago