Categories: Attualità

Area pilota: cultura e natura, ok Sant’Angelo e Conza

Dopo l’accelerazione sulla sanità, con l’inaugurazione della Rsa di Bisaccia, al tavolo del progetto pilota altirpino si discute della rete culturale e museale. Due comuni sono pronti, hanno già un progetto pronto.Parliamo di Sant’Angelo dei Lombardi e Conza della Campania. Nel primo è stata presentata un’idea di intervento che riguarda l’Abbazia del Goleto. L’accordo tra Comune e Curia prevede una nuova campagna di scavi, in collaborazione con l’Università di Salerno tra l’altro, e la realizzazione di un’area museale. Il tutto preceduto da lavori di riqualificazione. Su Conza i progetti non riguardano l’area archeologica, che resta nervo scoperto e per ora off limits. Il progetto verte sulla zona dell’oasi. Tuttavia il neo sindaco Luigi Ciccone si trincera dietro untop secretin quel di Nusco. Una terza intuizione progettuale in fase avanzata è stata pensata a Lacedonia. Solo che per il progetto sulle grotte servono circa 8 milioni di euro. E la cosa viene subito fatta notare dal presidente dell’assemblea. Per Ciriaco De Mita oggettivamente troppi. E gli altri?C’è un po’ di tempo per presentare i progetti, ma neanche tantissimo. “L’ideale sarebbe entro la fine di luglio“, ha detto De Mita. “Sono molte le idee in piedi, ma solo Conza e Sant’Angelo si trovano in una fase avanzata. Bisogna dare al più presto i progetti a Invitalia per poi fare le gare. E sappiamo come le gare siano caratterizzate da una procedura lenta“, fa notare il sindaco di Nusco. “Siamo entrati in una fase operativa notevole– aggiunge -.I sindaci sono chiamati a fare iniziative. Alcune sono ipotizzabili e altre no. Ma quelli che hanno conoscenza e consapevolezza lo facciano“. In pratica i Comuni restano comunque autonomi, ma si punta a inserire i beni culturali o naturali in un distretto più ampio così come recitano gli accordi. E per adesso nessuna divergenza. Ma c’è un capitolo spinoso che riguarda i pagamenti ai progettisti. Chi tira fuori i soldi per pagarli?Se lo chiedono amministratori come Luigi D’Angelis, Franco Ricciardi e Salvatore Vecchia. E al di là dei battibecchi tra loro e De Mita, la questione sarà più chiara martedì prossimo. La giornata vedrà un incontro a porte chiuse tra i sindaci e i funzionari di Invitalia.Altro capitolo critico è quello sul Laceno.De Mita cita le seggiovie e le grotte del Caliendo, ma senza fornire troppi dettagli. Tra l’altro non c’era la neosindaca Teresa Di Capua. “Se ne discuterà presto“, fa De Mita parlando delle prossime tappe. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

5 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

8 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

11 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

13 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

17 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago