Categories: Economia

Aree di crisi complessa, riconosciuti tre poli in Campania

La Giunta De Luca ha approvato oggi la proposta al Ministero dello Sviluppo Economico per il riconoscimento delle aree di crisi industriale complessa che saranno ammesse alle agevolazioni di cui alla legge n.181/89 in favore di programmi di investimento finalizzati alla riqualificazione produttiva dei territori colpiti dalla crisi. Sulla base dei criteri dettati dalla normativa nazionale e facendo riferimento al provvedimento con cui l’Amministrazione Regionale ha già definito le aree di crisi non complessa – recepite dal Governo e oggetto di un accordo di programma quadro che ha fornito agevolazioni pari a circa 150 mln per investimenti in Campania – sono state individuate le aree di crisi complessa a livello regionale.Palazzo Santa Lucia ha indicato al Mise tre poli di crisi complessa, in cui si rilevano crisi di medie o grandi imprese con seri effetti sull’indotto o gravi crisi di uno specifico settore industriale con elevate ricadute in termini di livelli occupazionali. Si tratta dei poli di crisi che si concentrano nelle tre aree diAcerra- Marcianise-Airola, Torre Annunziata-Castellammare e Battipaglia-Solofra, comprendenti anche i Comuni dell’intorno e le aree industriali dei maggiori centri urbani. Nelle aree di crisi complessa ricadono 24 Comuni, per una popolazione totale pari a circa 680.000 lavoratori. Con questo provvedimento la Regione potrà concordare con il Governo l’impiego delle risorse finanziarie previste per gli investimenti nelle aree di crisi e degli strumenti a copertura dei lavoratori delle aziende in crisi. Il Presidente Vincenzo De Luca e l’Assessore alle attività produttive Amedeo Lepore hanno dichiarato: “Per la prima volta la Campania si dota di un provvedimento che definisce le aree di crisi industriale complessa, come opportunità per la ripresa produttiva delle aziende e dei comparti più colpiti dalla crisi dell’ultimo decennio e per l’occupazione industriale nei relativi territori. Grazie a questa decisione sarà possibile impiegare le risorse nazionali e regionali destinate a queste aree e completare il programma di attrazione di investimenti produttivi già avviato in modo consistente con i contratti di sviluppo e con l’accordo per le aree di crisi non complessa. La Campania va avanti e lavora concretamente per consolidare e rafforzare la crescita economica, che nel 2016 l’ha vista prima tra tutte le Regioni italiane. Un percorso ancora lungo per recuperare divario economico e livelli occupazionali, ma al quale stiamo dedicando tutto il nostro impegno, con risultati molto confortanti”.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago