Categories: Economia

Aree industriali, beni in vendita finalmente

Quattro beni messi all’asta dal Consorzio Asi di Avellino. Il bando è stato pubblicato sul sito dell’ente qualche giorno fa: cifre abbordabili, circa 500mila e 300mila euro, per i primi due gruppi di immobili in vendita:in ballo ci sono due locali e due box in via Capozzi, presso la sede dell’Asi irpina, quindi in città. Scadenza dell’asta il 28 settembre. Probabilmente seguiranno altri bandi: l’obiettivo è liberarsi anche dell’eliporto di Pianordardine e dei centri servizi delle aree industriali, strutture mai decollate e spesso incomplete o da manutenere(nelle foto quello di Nusco-Lioni).Soprattutto, l’obiettivo è fare finalmente cassa. “La Cisl e la Fim IrpiniaSannio concordano pienamente con la politica di spending review adottata dal nuovo Presidente del Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale della provincia di Avellino Vincenzo Sirignano –si legge in una nota a firma del segretarioMario Melchionna–La messa in vendita dei locali di via Capozzi, dell’eliporto di Pianodardine e dei centri servizi delle aree industriali potrebbe rappresentare una via d’uscita in tempi brevi dalla crisi che ha colpito il Cgs, l’azienda di proprietà dell’Asi che si occupa del servizio di depurazione e che conta un debito di 10 milioni di euro, i cui 80 dipendenti rischiano di essere licenziati. La nuova riorganizzazione legata alla gestione economico-finanziaria e di risorse umane– continua Melchionna –dovrebbe ripartire con l’arrivo dei 4 milioni di euro promessi dalla Regione Campania e destinati all’ammodernamento degli impianti di depurazione. Occorre investire per ripianare i debiti e rientrare con i crediti vantati da Cgs e Asi e soprattutto partire da una disponibilità finanziaria tale da permettere la ripresa regolare delle attività. Solo così i lavoratori avranno maggiori garanzie rispetto al posto di lavoro e il nostro territorio una risposta in termini di investimenti e sviluppo”. Certo, il punto è riuscire a vendere e quanto sia difficile farlo lo sanno bene gli imprenditori. Da qualche giorno su Facebook circola una pagina sponsorizzata dal nomeZona industriale Asi. Rimanda all’area di Giugliano in Campania e sul momento avevamo invidiato i tecnologici e tanto social vicini del consorzio napoletano.Ma a ben guardare (e anche telefonando) ci si accorge che non si tratta della pagina ufficiale del locale Consorzio. E’ invece l’iniziativa di un intraprendente privato che mette in vendita i suoi capannoni. Peccato… Magari però nel nuovo corso dei Consorzi, quello che dovrebbe venire fuori dalla tante volte annunciatariforma delle Asi in studio in Regione Campaniasi potrebbe inserire anche un passaggio sugli strumenti di comunicazione, spesso obsoleti e non aggiornati, dei futuri Consorzi 2.0.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

3 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

6 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

9 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

11 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

15 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago