Categories: Economia

Aree industriali, sindacati: ‘Da Sirignano parole chiare’

Incontro tra le segreterie provinciali CGIL, CISL, UIL e UGL, le strutture di categoria di FIOM, FIM, UILM, le RSU e i vertici del Consorzio Asi e della partecipata CGS per una prima  ricognizione sullo stato delle cose a quattro mesi dall’elezione del nuovo consiglio di amministrazione dell’ente di via Capozzi.  Il quadro è da tempo a tinte fosche:l’Asi si trova a gestire aree industriali in difficoltà, la sua tecnostruttura Consorzio Gestione Servizi continua ad assicurare la manutenzione e la depurazione con 79 dipendenti a rischio licenziamento a causa dei conti in rosso.L’ente guidato da Vincenzo Sirignano guarda con attenzione alla riforma delle Asi cui sta lavorando la Regione Campania e intanto riprende il dialogo con le parti sociali. “Dall’illustrazione effettuata dal presidente Sirignano– scrivono le organizzazioni sindacali –appare evidente come lo stato di difficoltà più volte denunciato sia non solo drammaticamente reale, ma cosa ancor più grave, colpevolmente sottovalutato da troppo tempo nella speranza forse che interventi esogeni ne definissero le soluzioni. La ricognizione illustrata sulle difficoltà di esposizioni debitorie  consolidate  e in continua crescita, unite ai  disavanzi gestionali che si continuano a realizzare,  è stata oggetto di  un’analisi offerta dalla società che ha per la prima volta disegnato un percorso di recupero produttivo ed economico, senza i quali ogni sforzo sia degli enti che dei lavoratori, risulterebbero vani e ininfluenti, così come è stato troppo spesso nel recente passato”. “La possibilità definita di ricontrattare il debito e costi di gestione con fornitori, l’alienazione di beni nel mercato, la collocazione di spazi produttivi ad aziende che ne hanno fatto richiesta, con la volontà già espressa della Regione circa investimenti per la riqualificazione e il rilancio di siti  di produzioni, come quello di Lioni, sonoobiettivi di breve periodo che possono risultare condivisibili nel quadro di una  strategia che sembra aver imboccato finalmente una strada almeno chiara e veritiera”,continuano i sindacati, i quali ritengono assieme ai lavoratori che“attraverso le opportune verifiche e analisi in corso d’opera si possa ripartire, senza nascondere le difficoltà e chiamando tutti, ma proprio tutti, alle responsabilità per ridare decoro a un territorio e la giusta legittimità alle aspettative del lavoro e delle imprese. Il tavolo di confronto in tal senso resta normalmente aperto, per verifiche aggiornate circa le attività che le parti dovranno monitorare e  stimolare per recuperare il tempo  e gli spazi perduti”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago