Categories: Economia

Aree interne, inizia il Forum di Acceglio

La comunità delle “aree interne”, di cui fanno parte più di mille Comuni in tutta Italia,ha scelto quest’anno la Val Maira per il proprio incontro annuale. Ad Acceglio (Cn), il 17 e 18 maggio, circa duecento persone, per discutere insieme l’avanzamento nell’attuazione della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI), che la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha individuato come strumento di contrasto alle disuguaglianze nelle aree più remote del Paese, quelle per lo più soggette a spopolamento a causa della carenza dei servizi essenziali. La SNAI è una politica di coesione territoriale “rivolta ai luoghi” o place based: prassi ormai consolidata nell’ambito della Strategia, anche ad Acceglio il confronto vedrà coinvolti i cittadini dei luoghi, gli amministratori e istituzioni centrali e regionali, in una due giorni densa di sessioni tematiche dedicate a scuola, salute, mobilità, comunicazione, agricoltura, turismo, patrimonio culturale nell’ambito delle aree interne del Paese. Tra i tantissimi ospitiClaudio De Vincenti,Alberto Valmaggia(assessore all’Ambiente Parchi Protezione Civile e Urbanistica della Regione Piemonte),Enrico GiovanninieFabrizio Barca. Parteciperanno inoltreSabrina Lucatelli(Coordinatore Strategia Nazionale Aree Interne – Dipartimento per le Politiche di Coesione della presidenza del Consiglio dei ministri) eAlberto Versace(direttore Area progetti e strumenti dell’Agenzia per la Coesione territoriale). Il 2017 è stato un anno fondamentale per le amministrazioni protagoniste della SNAI, che passa dalla fase di programmazione a quella di attuazione degli interventi scelti dai territori. Le prime23 areehanno completato il processo di strategia d’area.  E in Alta Valtellina, Valchiavenna, Appennino Basso Pesarese e Anconetano, Alta Irpinia, Basso Sangro-Trigno, Valli dell’Antola e del Tigullio, Casentino-Valtiberina, Sud Ovest Orvietano, Bassa Valle, dopo la firma degli Accordi di Programma Quadro è stata avviata la fase attuativa della Strategia d’area. In tutto, le aree progetto selezionate sono 72 in tutto il Paese, per un totale di 1.077 Comuni e 2.072.718 abitanti. Il 62% degli abitanti delle aree progetto vive in aree classificate come “periferiche” o “ultra-periferiche”, ovvero che distano almeno 40 minuti dai proprio poli di riferimento per l’accesso ai servizi essenziali. La dotazione di spesa complessiva per la Strategia Nazionale Aree Interne è pari a 281,18 milioni di euro. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago