Categories: Top News

Atripalda. Buste paga gonfiate, tre sospesi al Comune

Gli Agenti dellaSquadra Mobile della Questura di Avellinohanno dato esecuzione a provvedimenti cautelari di sospensione dall’esercizio del pubblico ufficio nei confronti di 3 dipendenti del Comune di Atripalda. I tre ono ritenuti responsabili di aver posto in essere, in concorso, un’attività illecita consistente nell’inserire nel sistema informatico voci stipendiali non dovute in relazione ai livelli retributivi previsti per le qualifiche rivestite, disponendo mandati di pagamento recanti importi maggiorati che venivano inoltrati alla tesoreria comunale che procedeva all’accredito dello stipendio. Le indaginiche hanno consentito di acclarare la responsabilità dei tre impiegati comunali risalgono alla fine del mese di febbraio del 2015, quando veniva sporta formale denuncia dal primo cittadino del Comune di Atripalda il quale, insieme ad altri dipendenti, presso gli Uffici della Squadra Mobile esponeva le presunte anomalie accertate nel sistema informatico di contabilizzazione degli stipendi comunali. “Nel corso dell’attività investigativa – c’è scritto nella nota della Questura di Avellino – emergevano inconfutabili elementi di colpevolezza a carico dei tre dipendenti i quali, avvalendosi di specifiche conoscenze informatiche si erano appropriati, a più riprese, di somme di denaro che venivano contabilizzate sulle rispettive buste paga. Lo stratagemmausato consisteva nell’inserirsi all’interno del sistema, agevolati anche dalla loro funzione dirigenziale in seno al Comune, ritoccare a proprio vantaggio gli stipendi, inserendo voci non corrispondenti all’effettiva attività prestata, formare dei mandati di pagamento falsati in modo da scongiurare il controllo ed inviare tali emolumenti “taroccati” alla Tesoreria Comunale, che emetteva i pagamenti degli stipendi. In alcuni casi l’attività d’indagine ha permesso di individuare che le buste paga “lievitate” venivano utilizzate dagli indagati per accedere a benefici di credito per la cessione del quinto dello stipendio presso alcune società di finanziamento; tutto ciò avveniva anche creando documentazione falsata a firma degli indagati seppur non competenti all’inoltro di tali istanze. Pertanto si procedeva alla notifica dei provvedimenti agli indagati, alle banche ed agli altri istituti di credito ove risultavano presenti conto correnti ed altre disponibilità finanziarie riconducibili ai tre indagati. L’indagine portata a termine dagli investigatori di Polizia si è rivelata alquanto complessa in considerazione del riesame attuato su tutti i documenti contabili del Comune che ha imposto un sequestro massiccio di documentazione cartacea ed informatica che già agli inizi del dicembre 2015 aveva dato i suoi frutti con l’emissione di un provvedimento di sequestro preventivo per l’equivalente per l’importo di oltre 162.000 euro a carico dei tre indagati.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago