Categories: Attualità

Attacco all’Irpinia, comitati uniti. ‘Al Referendum di aprile vedremo dove sono le preferenze di D’Amelio’

Un incontro che nasce dalla necessità di fare il punto sulle vertenze ambientali irpine e cercare di informare e coinvolgere quanto più possibile l’opinione pubblica. E’ questa la mission del convegno che si è svolto questa sera presso il Csv di Corso Europa ad Avellino alla presenza di Francesco Celli di Info Irpinia, in prima linea contro l’eolico selvaggio, Angelo Verderosa del Comitato Alta Irpinia, Nadia Arace del Comitato Acqua Pubblica e Roberto De Filippis, esponente No Triv. “Questo è il momento in cui ci giochiamo il futuro – spiega Celli – e capiamo se c’è o non c’è la possibilità di restare in questa terra. Noi che siamo seduti a questo tavolo vogliamo rimanere con dignità. Le istituzioni sono state incompetenti ed è ora di smetterla di credere che la terra sia proprietà dei partiti”. Del medesimo avviso anche De Filippis che aggiunge: “La politica, oltre che incompetente è stata anche complice. Dico alla gente di recarsi alle urne il prossimo 17 aprile ed esprimere la propria opinione sulle trivellazioni. In quella data vedremo se le preferenze che hanno permesso a Rosetta D’Amelio di essere in consiglio regionale andranno a votare e se i nostri amministratori locali busseranno alle porte dei cittadini per invogliarli alle urne come fanno ogni 5 anni.  Il punto focale non è capire se si sta parlando di trivellazioni in mare o in terra ma capire qual è la politica energetica di questa regione”. Altro interlocutore dei comitati sta diventando il Progetto Pilota a spiegare perchè è Angelo Verderosa: “Siamo stati tra i primi a sederci a quel tavolo e a verbalizzare le nostre istanze. Ora vogliamo risposte, le stesse che pretendiamo dal sindaco di Conza: preferisce tutelare le gru che sostano sul lago o le 20 pale eoliche con le quali dice di pagare i suoi dipendenti?”. Sul fronte acqua pubblica è intervenuta Nadia Arace che ha ricostruito quanto accaduto fino ad ora con lo spettro della privatizzazione e l’accordo tra Acs e Gesesa: “Non vogliamo dire un secco no. Vogliamo capire se la soluzione dell’azienda speciali da noi proposta può essere una alternativa. Vogliamo riaffermare quei principi espressi con il referendum che, di fatto, sono stati aggirati”. (M.S.)

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

8 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

11 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

14 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

16 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

20 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago