Categories: Primo Piano

Attività venatoria, aggiornata la normativa in Campania

La Giunta regionale ha approvato la proposta di disegno di legge per l’adeguamento e la modifica della legge regionale n. 26 del 9 agosto 2012, che disciplina la protezione della fauna selvatica e l’attività venatoria in Campania. La revisione della normativa si è resa necessaria in seguito alla riassegnazione alle Regioni delle competenze  in materia di protezione della fauna selvatica e prelievo venatorio precedentemente espletate dalle Amministrazioni provinciali. “La revisione– dichiara Franco Alfieri, capo della segreteria del Presidente De Luca –è il risultato di un percorso condiviso con le associazioni venatorie ed ambientali e le organizzazioni professionali agricole e rende finalmente coerente la normativa con i nuovi compiti assegnati alla Regione che riguardano la gestione amministrativa dell’attività venatoria e tutti i procedimenti di tipo autorizzatorio e concessorio”.Significative anche le modifiche apportate alla normativa vigente.“In particolare– sottolinea Alfieri –abbiamo messo mano ad alcuni istituti sia per adeguarli agli orientamenti comunitari e giurisprudenziali sia per rispondere alle esigenze degli operatori del comparto venatorio in tema di addestramento dei cani e prove cinofile e, soprattutto, di indennizzo dei danni da fauna selvatica, nella cui disciplina abbiamo introdotto il regime de minimis ed operato il riassetto dei relativi organismi di valutazione. Abbiamo rafforzato– aggiunge Alfieri –il ruolo degli organismi di gestione degli Ambiti Territoriali di Caccia (ATC), per garantirne l’effettivo e corretto funzionamento, e delle associazioni venatorie, nell’ottica della sussidiarietà orizzontale in materia di gestione dell’esercizio venatorio e delle attività di protezione della fauna selvatica”. Novità anche per la procedura di rilascio del tesserino venatorio, che è stata semplificata attraverso l’implementazione di metodologie informatiche innovative per garantire il monitoraggio dei dati sugli abbattimenti, così come richiesto da UE e Ministero dell’Ambiente. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

4 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

7 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

10 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

12 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

16 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago