Categories: Attualità

Aumento tariffe Alto Calore, consumatori sul piede di guerra

Dopo l’aumento delle tariffe disposte dall’Alto Calore Servizi, i consumatori sono sul piede di guerra. “l’Alto Calore Servizi – dice la Federconsumatori Cgil – si allinea alle dinamiche degli ultimi tempi con l’aumento delle tariffe a danno dei cittadini ed in particolare dei più deboli e disagiati”. Le associazioni in difesa dei Consumatori e degli utenti erano in attesa di una chiamata per un confronto preventivo sulle modifiche della tabella tariffaria in vigore dal 1° Giugno 2013, che ha comportato un incremento sostanzioso delle tariffe, in quanto queste sono passate dal minimo contrattuale al consumo procapite di acqua. L’applicazione diretta di una maggiorazione del 17% con decorrenza Luglio 2015 sulle tariffe già esose comporterà costo esorbitante di un servizio vitale e indispensabile. “Certamente il presidente De Stefano non è a conoscenza  – commenta Fiorentino Lieto, responsabile della Federconsumatori CGIL  – e non immagina che ci sono famiglie costrette a dover riciclare l’acqua possibile per non incidere eccessivamente sul consumo e quindi evitare fatture con cifre impagabili. Il presidente De Stefano non si cala nel disagio di una famiglia che deve curare e accudire un anziano invalido e allettato, con necessità e urgenza di continue cure igieniche per assicurargli un decorso decoroso e dignitoso”. Le Associazioni avevamo proposto di tener conto dei disagi economici dei disoccupati e dei pensionati al minimo con tariffa per redditi ISEE inferiore a € 3.500,00; oltre ad aver proposto un consumo minimo e garantito di almeno 25 Mc di acqua gratuita, secondo il principio per cui l’acqua è un bene naturale di vitale importanza;. Le associazioni, inoltre avevano proposto di attuare tariffe agevolate per nuclei familiari superiori a 5 unità. “La Federconsumatori Avellino, unitamente al MDC e Adoc  – continua Lieto – aveva portato all’attenzione della dirigenza la necessità di rispettare le urgenze economiche del territorio, e di tener conto che la nostra Provincia ha una tendenza all’invecchiamento demografico, per cui un piano di revisione tariffario deve necessariamente tener conto di questi fattori. Auspichiamo che il Presidente De Stefano insieme a tutta la dirigenza dell’Ente Alto Calore voglia prendere in considerazione la sospensione degli aumenti fino a quando non avremo un confronto serio e poter varare un piano tariffario generale che tenga conto delle esigenze descritte. Logica e ragione vorrebbe che l’incremento indicato dall’Authority per l’energia, opportunamente adeguato al territorio, venga calcolato sulle nuove tariffe e non su quelle che lo stesso presidente aveva opportunamente definito sbagliate e inadeguate. Per quanto riguarda la Federconsumatori di Avellino unitamente alla CGIL tutta è pronta alla mobilitazione in difesa degli utenti e dei lavoratori che non intendono subire altre forme di tassazione e vessazione”.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

6 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

9 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

12 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

14 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

18 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago