Categories: Economia

Auto e futuro in Irpinia, summit Cgil a Lioni

Dopo Pratola Serra e Flumeri, la Fiom Cgil si riunisce a Lioni per parlare dellamobilità del futuro in provincia di Avellinoalla presenza del segretario nazionale Michele De Palma.“E’ la terza tappa del nostro sindacato– spiega in aperturaGiuseppe Morsa–. Siamo stati dai compagni della ex Fca e in Valle Ufita alla Industria Italiana Autobus. Oggi siamo a Lioni perché con Borgo 4.0 questa cittadina si pone al centro del dibattito sul futuro del settore automotive. Il nostro è un percorso volto ad analizzare e fare proposte sulla modifica del modello di mobilità che la crisi del motore diesel impone”. Per il rappresentante provinciale dei metalmeccanici Cgil,“occorre un cambio di passo per co-progettare il futuro. Un consorzio privato e pubblico, con le tante aziende del territorio irpino che operano nell’automotive. Il 60% degli occupati del settore metalmeccanico– dice –ha a che fare con la mobilità”. Un’idea che non dispiace al consigliere delegato ai Trasporti della Regione CampaniaLuca Cascone.“Ben vengano i consorzi, ma l’iniziativa deve essere privata. Noi possiamo solo essere di supporto”,commenta a margine. Ma se l’Irpinia con Borgo 4.0 innova da una parte, dall’altra si trova a fare i conti con una quotidianità fatta di oggettiva scarsità di servizi di trasporto.“Il tema del ferro è datato in questa provincia– sottolinea Cascone. –Stiamo lavorando sull’elettrificazione delle linee fino ad Avellino da Benevento e Napoli/Salerno. Io però credo che il trasporto su gomma in Irpinia, per le caratteristiche del territorio, continuerà ad essere preferito alla ferrovia. Si sta dando molto risalto mediatico a qualche disservizio, ma l’Air è una grande azienda e con qualche investimento in più in manutenzione garantirà un ottimo servizio come ha sempre fatto”. Dopo i saluti della vicesindaco Domenica Gallo, prendono la parola anche l’ex presidente del Consiglio regionale Rosetta D’Amelio che ricorda l’insieme delle opere in costruzione in Irpinia, come l’alta velocità in Ufita, e la consigliera comunale delegata a Borgo 4.0Anna D’Amelio.“Stiamo predisponendo le infrastrutture necessarie sul territorio di Lioni per la sperimentazione dell’auto a guida autonoma. I cantieri hanno subito qualche rallentamento a causa dell’aumento dei costi delle materie prime che hanno comportato una rimodulazione del progetto”,puntualizza.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago