Categories: Economia

Avellino, allarme degli agronomi: ‘Ambiente in condizioni pietose’

“Verde urbano ad Avellino in condizioni disastrose e inquinamento dell’aria: subito interventi per tutelare la salute delle piante e diminuire le polveri sottili”.È l’allarme lanciato dall’Ordine dei Dottori Agronomi e dottori Forestali della Provincia di Avellinoche chiede all’Amministrazione Comunale un incontro per affrontare le tante problematiche sul verde in città e individuare tutte le opportune strategie per ridurre l’inquinamento di PM10. Necessaria una programmazione pluriennale che dia vita ad una visione strategica dei servizi ecosistemici presenti sul territorio comunale. Un’attività essenziale in linea con i principi espressi nel decreto del 10 marzo 2020 che aggiorna i“Criteri Ambientali Minimi per il servizio di gestione del verde pubblico e la fornitura di prodotti per la cura del verde”. Negli ultimi tempi l’Ordine degli Agronomi ha organizzato diversi incontri sul verde per sensibilizzare tecnici e amministratori. L’ultimo il 19 febbraio, prima del lockdown causato dall’emergenza sanitaria da Covid-19” sul “Verde possibile e protetto” al quale hanno relazionato esperti del settore, docenti di tutte le università della Campania e valenti professionalità nazionali. A questi incontri hanno preso parte anche il sindaco di Avellino e l’assessore all’Urbanistica. “Il verde ad Avellino versa in condizioni a dir poco pietose–spiega il presidente dell’Ordine Ciro Picariello–sia per la cura del patrimonio arboreo che per la gestione dei parchi e giardini. L’aria della città da vari indagini scientifiche rileva una quantità di PM 10 costantemente fuori norma. Avellino risulta la prima città d’Italia con valori medi annuali di PM 10, supera quindi tutte le provincie che notoriamente sono considerate inquinate come Milano, Brescia. Tutte con valori medi di PM 10 annui inferiori”. Per risolvere la situazione sono necessari immediati interventi. “Il primo– sottolinea Picariello –è quello di diminuire le polveri sottili incrementando le piante capaci di assorbire il PM 10 come avviene ormai in quasi tutte le città metropolitane. Gli interventi dovranno essere qualitativi al fine di non porre a rischio la salute degli individui vegetali, arborei e non, con concreti risparmi economici che tanto interessano le Amministrazioni”. “Pertanto– conclude Picariello –è indispensabile una pianificazione del verde, con un piano programmato pluriennale e per questo la mano degli Agronomi e Forestali è tesa verso l’Amministrazione sempre nello spirito di una fattiva collaborazione”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

9 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

12 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

15 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

17 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

21 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago