Categories: Attualità

Avellino, attivo lo sportello energetico del Comune

Come annunciato anche nel corso della conferenza stampa di giovedì 16 luglio, è attivo da lunedì lo sportello energetico del Comune di Avellino, operativo presso la sede dell’Acs nell’ambito delP.A.E.S – Piano d’azione energie sostenibili, che vede al lavoro un gruppo di professionisti del capoluogo irpino:Vincenzo Zigarella, Stefano Fedele, Guido Iandiorio, Maurizio De Magistris, Antonello Fierro e Giuseppe Pergola, responsabile Immagine e Comunicazione. Il gruppo di lavoro del Paes Avellino è coordinato dal professoreBiagio Morrone, della Seconda Università di Napoli, responsabile scientifico. L’obiettivo del Paes è la riduzione dell’emissione di CO2 almeno del 30% entro il 2020 attraverso un patto di collaborazione che coinvolge Comune, Università, cittadini e imprese. Realizzato attraverso uno studio specifico che prevede una serie di azioni congiunte, il piano verrà approvato a dicembre durante il consiglio comunale. Per questo motivo, da ora fino a dicembre, come spiegal’assessore all’Ambiente Giuseppe Ruberto, “l’amministrazione intende recepire le proposte ed i suggerimenti che giungeranno da singoli cittadini, gruppi, associazioni, affinché si arrivi ad un Piano partecipato”. E la città di Avellino ha risposto bene. Da lunedì, oltre un centinaio di persone si è recato presso la sede dell’Azienda Città Servizi di Piazza Castello, per chiedere informazioni e formulare proposte tramite l’apposito questionario. Lo sportello energetico seguirà il seguente calendario: apertura mattutina, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12, fino al prossimo 7 agosto. Lo sportello sarà chiuso dall’8 al 23 agosto, per riaprire poi il 24. Sono attivi anche un sito internet ed una pagina facebook. “I comportamenti virtuosi dei cittadini – aggiunge l’assessore Ruberto – non solo sono importanti dal punto di vista del rispetto dell’ambiente, ma significano notevoli risparmi dal punto di vista economico per singoli, famiglie ed aziende”. “La folta partecipazione di cittadini allo sportello è un segnale da non sottovalutare: Avellino vuole essere coinvolta nelle scelte importanti”, conclude l’assessore Ruberto.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago