Categories: Primo Piano

Avellino, Emilia Bersabea Cirillo presenta ‘Azzurro Amianto’

ConIncontri in Bibliotecaprosegue la ricca rassegna con presentazioni di libri di autori locali e nazionali presso il Palazzo della Cultura. Venerdì 26 aprile, presso la Biblioteca Provinciale ’’S.e.G. Capone’’ di Avellino, alle ore 17.30,‘’Incontri alla Biblioteca’’continua conEmilia Bersabea Cirilloe la presentazione del suo libroAzzurro Amianto. Anni duemila, una città del sud Italia, che sonnecchia su un’area industriale abbandonata. Due donne, forse madre e figlia, che si rifugiano proprio lì, formando diciannove mucchietti di polvere in cerca di giustizia. Un comitato di signore borghesi che vogliono fare del bene, ma senza sporcarsi troppo le mani. Un quartiere periferico, un parroco e un ex sindacalista contro le conseguenze di un terremoto e di una fabbrica contaminata. In questo scenario che pare immobile, piomba Beatrice, fuggita da quella città tanti anni prima e ancora imprigionata dai sensi di colpa per aver lasciato sua figlia Bianca, affetta da un disturbo dello sviluppo, alle cure di mani non sue. Nell’aiutare le due donne, sarà Beatrice a portare allo scoperto una pagina nera della città, quando negli anni Ottanta giovani operai iniziarono a scoibendare amianto per gli interessi di industriali senza scrupoli. Con la scrittura raffinata di Emilia Bersabea Cirillo,Azzurro amiantotrasporta chi legge in una vicenda insieme sociale, politica e intima, sullo sfondo di un territorio ferito, attraversato dal desiderio di riscatto delle sue protagoniste e anche della sua autrice. Architetto, vive ad Avellino. Ha pubblicato il primo romanzo nel 1999. Nel 2010 ha vinto il Premio Prata conUna terra spaccata(Edizioni San Paolo, Milano). Con L’Iguana editrice ha pubblicato il romanzoNon smetto di aver freddonel 2016 (Premio Minerva 2016 e Premio Di Lascia 2017). Ha fondato l’Associazione“Paroletranoileggere”per la promozione della lettura e la valorizzazione dei saperi femminili del territorio irpino (e non solo). Il programma, ideato e promosso dalla Provincia di Avellino con il Coordinamento Tecnico- Scientifico del Museo Irpino e della Biblioteca ‘’S. e G. Capone’’, si inserisce nelle attività di promozione e valorizzazione della Biblioteca. L’ingresso a tutti gli appuntamenti è libero fino ad esaurimenti posti.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago