Categories: Primo Piano

Avellino, Emilia Bersabea Cirillo presenta ‘Azzurro Amianto’

ConIncontri in Bibliotecaprosegue la ricca rassegna con presentazioni di libri di autori locali e nazionali presso il Palazzo della Cultura. Venerdì 26 aprile, presso la Biblioteca Provinciale ’’S.e.G. Capone’’ di Avellino, alle ore 17.30,‘’Incontri alla Biblioteca’’continua conEmilia Bersabea Cirilloe la presentazione del suo libroAzzurro Amianto. Anni duemila, una città del sud Italia, che sonnecchia su un’area industriale abbandonata. Due donne, forse madre e figlia, che si rifugiano proprio lì, formando diciannove mucchietti di polvere in cerca di giustizia. Un comitato di signore borghesi che vogliono fare del bene, ma senza sporcarsi troppo le mani. Un quartiere periferico, un parroco e un ex sindacalista contro le conseguenze di un terremoto e di una fabbrica contaminata. In questo scenario che pare immobile, piomba Beatrice, fuggita da quella città tanti anni prima e ancora imprigionata dai sensi di colpa per aver lasciato sua figlia Bianca, affetta da un disturbo dello sviluppo, alle cure di mani non sue. Nell’aiutare le due donne, sarà Beatrice a portare allo scoperto una pagina nera della città, quando negli anni Ottanta giovani operai iniziarono a scoibendare amianto per gli interessi di industriali senza scrupoli. Con la scrittura raffinata di Emilia Bersabea Cirillo,Azzurro amiantotrasporta chi legge in una vicenda insieme sociale, politica e intima, sullo sfondo di un territorio ferito, attraversato dal desiderio di riscatto delle sue protagoniste e anche della sua autrice. Architetto, vive ad Avellino. Ha pubblicato il primo romanzo nel 1999. Nel 2010 ha vinto il Premio Prata conUna terra spaccata(Edizioni San Paolo, Milano). Con L’Iguana editrice ha pubblicato il romanzoNon smetto di aver freddonel 2016 (Premio Minerva 2016 e Premio Di Lascia 2017). Ha fondato l’Associazione“Paroletranoileggere”per la promozione della lettura e la valorizzazione dei saperi femminili del territorio irpino (e non solo). Il programma, ideato e promosso dalla Provincia di Avellino con il Coordinamento Tecnico- Scientifico del Museo Irpino e della Biblioteca ‘’S. e G. Capone’’, si inserisce nelle attività di promozione e valorizzazione della Biblioteca. L’ingresso a tutti gli appuntamenti è libero fino ad esaurimenti posti.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

23 minuti ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

3 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

5 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

9 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

21 ore ago

Irpinia, la terra trema, il terremoto torna a far paura: cresce l’urgenza di educare alla sicurezza sismica

Dopo la recente scossa in Irpinia, riemerge la necessità di educare cittadini e studenti alla…

23 ore ago