Categories: Top News

Avellino, i quaranta film del Laceno d’Oro

All’iranianoAmir Naderi e al portoghese Miguel Gomes, due grandi registi internazionali, sono stati assegnati i premi “Camillo Marino alla Carriera 2016” e“Premio Giacomo d’Onofrio”della41esima edizione del Laceno d’oro, lo storico festival  ‘del cinema del reale’  che si svolgeràdall’1 al 12 dicembre (ingresso libero)in vari luoghi di Avellino, e coinvolgerà  i più bei borghi irpini  (Mercogliano, Ariano Irpino, Montoro, Calitri, Atripalda, Summonte, Chiusano San Domenico) con proiezioni, concerti, mostre, dibattiti ed eventi. Alla presentazione della manifestazione, che si è tenuta questa mattina a Palazzo di Città ad Avellino, sono intervenuti ilpresidente del Circolo di cultura cinematografica ImmaginAzione, Antonio Spagnuolo, che ha ringraziato per la collaborazione le istituzioni e le tante associazioni partner ed illustrato i dettagli del programma, el’Assessore alla Cultura del Comune di Avellino, Bruno Gambardella, che ha definito quella odierna “una bella giornata per la cultura d’Irpinia, che si propone al panorama nazionale con un evento di altissima qualità”. Sull’importanza di un sistema culturale condiviso si è soffermato anche ilprimo cittadino di Chiusano San Domenico, Carmine De Angelis, che ha auspicato la creazione di “un’azione culturale costante che, come è sempre stato il Laceno d’oro, funga da elemento aggregante per l’intero territorio provinciale”. Un’idea condivisa anchedall’assessore allo Sviluppo del Comune di Montoro, Vincenzo Pecoraro, che ha evidenziato il ruolo della cultura come “leva strategica per lo sviluppo dell’intera provincia irpina”. Come sempre ricco il programma della manifestazione. Una giornata di solidarietà,il6 dicembre, sarà dedicata aKeywan Karimi, regista iraniano in carcere per la sua attività di documentarista.Al Movieplex di Mercogliano saranno proiettati il film per cui è stato condannato a un anno di prigione e 223 frustate, Writing on the City e il suo ultimo lavoroDrum, presentato alla Settimana Internazionale della Critica a Venezia. Tra gli ospiti internazionali l’attore cultLou Castel, che lunedì 12 dicembre, al Movieplex di Mercogliano, presenterà il documentario “A pugni chiusi” di Pierpaolo De Sanctis. Grande attesa per gli incontri con i registi internazionali premiati quest’anno. La consegna del riconoscimento ad Amir Naderiavverràdomenica4 dicembre alle ore 20:30 al Cinema Partenio(Via Giuseppe Verdi) dopo la proiezione speciale di“Monte”,il suo ultimo lavoro girato in Alto Adige, presentato fuori concorso alla 73esima Mostra di Venezia e premiato come “Film della Critica” dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani. A presentare il film anche l’attore protagonistaAndrea Sartorettie lo sceneggiatoreDonatello Fumarola. Il regista, tra le figure più influenti del nuovo cinema internazionale, terrà una masterclass aperta al pubblicolunedì 5 dicembre alle ore 17:30al Cinema Partenio. A Naderi, che vive a New York dalla metà degli anni Ottanta, il festival dedicherà anche unaretrospettiva dei suoi principali film: Marathon (2002), A,B,C… Manhattan (1997), Waiting (1974), Il Corridore (1985). Miguel Gomes ritirerà il premiodomenica 11 dicembre(ore 20:30, Cinema Partenio)e presenterà in anteprima per la Campania“Le mille e una notte. Arabian nights”,il film evento di Cannes 2015, una trilogia tra fiaba pasoliniana e documentario, poesia e denuncia, in un Portogallo oppresso dalla troika. Oltre quaranta i film in programma con particolare attenzione alle produzioni indipendenti italiane. Tra gli ospiti i registiMaurizio Braucci,Alessandro Comodin, Giovanni Cioni,Massimo D’Anolfi e Martina Parenti. Proiezione extra il 13 dicembre al Movieplex di Mercogliano (ore 20:15) con la versione integrale dei“Cancelli del cielo” di Michael Cimino. Il festival anche quest’anno dà spazio alla sperimentazione musicale con due eventi all’Auditorium Liceo Imbriani (Avellino, Via Pescatori, 155): il concerto-spettacolo “Studio per la messa in scena di uno smarrimento tra l’appennino lucano e una canzone”, diCanio Loguercio,autore e interprete, conAlessandro D’Alessandroall’organetto, un percorso di parole e musica fra il reale e l’onirico guidato dall’archeologo Emmanuele Curti e dallo scrittore Antonio Pascale(Giovedì 8 dicembre alle ore 20:30),e la performance audiovisiva del compositore tedescoStephan Mathieuche lavora con l’elettroacustica e l’arte digitale astratta(Lunedì 12 dicembre alle ore 21:00). Il ricco cartellone è impreziosito dall’evento“Il cinema dei fratelli Scarpetta” (Mercoledì 7 dicembre all’Ex Carcere Borbonico di Avellino, – Piazza Alfredo De Marsico – ore 19:00)in collaborazione con il Centro sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale. Saranno proiettati due film muti restaurati, gli unici conservati, con attore protagonista Vincenzo Scarpetta, dal titolo “Tutto per mio fratello” del 1911 e “Il gallo nel pollaio” del 1916, per l’occasione sonorizzati dal vivo dal compositoreGiosi Cincottie dal musicista elettronicoAnacleto Vitolo. Quattro le mostre allestite in città: all’Ex Carcere Borbonico«Hollywood» 1945-1952, a cura di Orio Caldiron e Matilde Hockhofler dedicata al settimanale cinematografico tra i più diffusi nel dopoguerra. A cura di Paolo Speranza, direttore di Quaderni di Cinema sud, sono le esposizioni:“Trevico-Torino. Ricordo di Ettore Scola regista e meridionalista”, con manifesti originali e altri materiali sulla filmografia di Scola (Casa della Musica di Calitri); “Da Montoro a Cinecittà. Lionello De Felice nel cinema italiano”(Palazzo dell’Annunziata di Montoro),che propone manifesti e documenti sul regista irpino, oltre alla visione di due film: I tre ladri (con Totò) e Cento anni d’amore (con Aldo Fabrizi, Eduardo De Filippo, Titina De Filippo, Vittorio De Sica);“Cinema in Irpinia”, mostra sui film girati in provincia di Avellino (Dogana dei Grani di Atripalda). Due tavole le rotonde:“La nuova legge regionale sul cinema: un’opportunità per la promozione del territorio”(Giovedì 1 dicembre, Abbazia del Loreto – ore 16:00), all’incontro parteciperanno Maurizio Gemma, direttore della Film Commission Regione Campania e i sindaci e i presidenti delle Pro Loco delle province coinvolte nella manifestazione.“Post cinema: il dispositivo inarrivabile”a cura di Gabriele Perretta, rassegna di opere ipermediali per analizzare la società digitale contemporanea (Lunedì 12 dicembre, Carcere Borbonico, ore 16:00). Nel corso della rassegna saranno presentati i cortometraggi selezionati per il concorsoGli occhi sulla cittàe l’11 dicembre al Cinema Partenio alle ore 22:00 sarà annunciato il vincitore che si aggiudica il premio di euro 1.500,00. Il Laceno d’oro è organizzato dalComune di Avellinoedall’Associazione ImmaginAzione,con il contributo dellaRegione Campaniae in collaborazione con la rivista cinematograficaSentieri Selvaggi. La direzione artistica è affidata adAntonio Spagnuolo, presidente dell’associazione ImmaginAzione eAldo Spiniello, direttore di Sentieri Selvaggi Magazine. Il Festival Internazionale del Cinema Laceno d’oro è finanziato con fondi POC Campania 2014-2020 Linea Strategica 2.4 “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura”. Programma giugno 2016-gennaio 2017”, Sezione “Eventi di rilevanza nazionale ed internazionale”.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago