Categories: Attualità

Avellino, il liceo Mancini caso nazionale

E’ finitosu Raiuno, nell’edizione serale del Tg1, il caso del liceo scientifico “Mancini”chiuso dal 3 novembre su disposizione della Procura di Avellino. Edificio non sicuro (“solai pericolanti”, riferisce il servizio di Felicita Pistilli) e sigilli posti a tutta la struttura con il risultato che da oltre tre settimane circa 1200 alunni, dei quali 900 non residenti in città, e i loro docenti sono senza scuola, distribuiti su cinque plessi di altri istituti cittadini in attesa di una soluzione più duratura. Una troupe di Viale Mazzini lunedì mattina ha incontrato una delegazione di studenti, genitori e professori che chiedono di istituire un tavolo permanente in Prefettura con tutte le istituzioni interessate a vario titolo dalla vicenda, con in testa l’EnteProvincia. Che attaccano per l’inoperosità, invocando almeno una stima dei lavori da fare per far recuperare all’edificio lo status di sicuro. IL COMMENTO DELLA REGIONE CAMPANIA– L’assessore regionale all’IstruzioneLucia Fortiniha parlato ieri da Atripalda, ospite all’Istituto Comprensivo “Raffaele Masi” di Atripalda per l’iniziativa Scuola Viva. “Cercheremo di dare una mano ai ragazzi del liceo Mancini – ha dichiarato durante un incontro con una delegazione di studenti dello scientifico – , ma come è noto la competenza, in materia, non è della Regione. Questo non vuol dire che non faremo la nostra parte: quando a Caserta si paventava il rischio di chiusura di tutti gli istituti di secondo grado, siamo intervenuti e cercheremo di farlo anche per la provincia di Avellino.Per ora però gli unici che mi hanno chiesto un tavolo di concertazione regionale, sono stati docenti e studenti. Le altre istituzioni non lo hanno fatto“. Nei giorni scorsi sulla questione era intervenuta anche la presidente del Consiglio regionale Rosetta D’Amelio, in un confronto con una delegazione di alunni e docenti, oltre alla presidente Silvana Agnes. Così come il consigliere regionale Francesco Todisco che aveva criticato pubblicamente la proposta di utilizzare dei prefabbricati per consentire lo svolgimento delle attività didattiche.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

5 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

8 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

11 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

13 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

17 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago