Categories: Primo Piano

Avellino, la fiaccolata per non dimenticare

LaPro Loco Avellino, rappresentata dal Presidente Giovanni Foschi, organizza lunedi 23 Novembre 2015 , “Fiaccolata per non dimenticare“, ricordando i trentacinque anni del terremoto che ha scosso la nostra provincia per sempre. L’intento è coinvolgere tutta la cittadinanza e, soprattutto i più giovani, trasmettendo loro quella solidarietà e quello spirito di volontariato, che si rivelarono fondamentali nelle ore successive al sisma, offrendo alla provincia lo slancio necessario a rialzarsi più forte di prima. La giornata prevede una fiaccolata simbolica in Piazza Duomo che coinvolgerà tutta la città. Mostra fotografica del compianto maestro Italo Scelza che ha raccontato con magistrale drammaticità le scene della tragedia che colpì la nostra terra. La narrazione di quelle interminabili ore sarà affidata a chi nell’80 c’era e offrirà ai più giovani un racconto di singolare veridicità e carica emozionale. Programma ore17:30“Accendi la memoria” con il Professore Goffredo Napolitano – Piazza del Popolo ore18:15” Fiaccolata da Piazza Duomo al Teatro Carlo Gesualdo” ore19:15” Foyer del Teatro Carlo Gesualdo – saluti del Presidente Luca Cipriano” – Mostra Italo Scelza  ” I disastri di una terra” illustrata da MariaTolmina Ciriello e le note musicali scandite per 97 secondi, che nella vita di ogni giorno sembrano un momento ma 35 anni fa, furono un’eternità. Interventi previsti Presidente Gal Irpinia Giovanni Maria Chieffo e il documentario a cura di Gabriele Ivo Moscariello, Stefano Luongo Presidente Forum dei Giovani e Antonio Chiummo Social District Centro Storico di Avellino. Il Presidente della Pro Loco Avellino Giovanni Foschi e tutto il Consiglio Direttivo ringraziano la famiglia Scelza, il Presidente Luca Cipriano del Teatro Carlo Gesualdo, l’Amministrazione Comunale della Città di Avellino e il Comando della Polizia Municipale. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago