Categories: Attualità

Avellino, migranti in sit-in: ‘No alla paura, sì alla vita’

“Qualcuno sta dicendo di non accettare la diversità, ma la diversità non siamo solo noi. Oggi gli africani, domani a chi toccherà lasciare questo paese?”. Così Amadou, uno dei tanti migranti che questa mattina hanno partecipato al sit in davanti la Prefettura di Avellino, ha spiegato la situazione che in questi ultimi giorni stanno vivendo le migliaia di migranti in Italia. “Sono nato e cresciuto nella guerra– ha proseguito –e non voglio finire la mia vita nella guerra, ma non ho lasciato il mio paese per venire a morire qui”.La vicenda della nave Aquarius non ha lasciato indifferenti i circa 3000 migranti che risiedono in Irpiniae che hanno deciso di manifestare il loro dispiacere, la paura. Con loro si sono mobilitati la CGIL, l’ARCI, Libera, la Rete di solidarietà e mutualismo SOMA, l’Uds, Don Tonino Bello, Comunità Accogliente ed altre associazioni. Tutti i ragazzi africani con un nastro rosso al braccio in segno di lutto. Amadou ha infatti spiegato che nella loro cultura rappresenta il dolore, “siamo qui per dimostrare che siamo tristi. C’è un’atmosfera che non va bene per nessuno, per noi, per gli italiani. C’è paura da entrambe le parti. Ci siamo noi che veniamo in Italia per salvare la nostra vita e c’è la politica che manda indietro le imbarcazioni con persone come noi che stanno morendo. Credo che insieme possiamo cercare di cambiare le cose che con questo nuovo governo stanno andando veramente male”. Rispetto ad altre realtà, hanno spiegato i migranti presenti al Corso Vittorio Emanuele questa mattina, ad Avellino vivono ancora tranquilli, “ma si sente che le persone si stanno arrabbiando– ha concluso Amadou che vive ad Avellino dal 2014, quando è arrivato in Italia -.Per la prima volta, abbiamo paura di andare a scuola, di prendere il pullman, perché c’è un governo che ci descrive come quelli che non fanno niente e che devono andare via”. Usare gli esseri umani per fare politica, è quello che secondo volontari e sindacalisti sta facendo il neo ministro dell’Interno Matteo Salvini. Di Maio dice “no al business sull’immigrazione”. Associazioni e sindacati sono d’accordo e lanciano, ancora una volta, l’appello ai sindaci irpini:istituire gli Sprar sul territorio per un’accoglienza organizzata e più facilmente gestibile. Che, insieme ad una maggiore informazione, aiuterebbe anche a diminuire malumori e paure. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

8 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

11 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

14 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

16 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

20 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago