Categories: Attualità

Avellino, Polizia e associazioni in strada contro la violenza di genere

“Se pretende amore o sesso quando tu non vuoi, se ti intimidisce, se ti umilia, se minaccia te e i tuoi figli, se minaccia la tua libertà anche economica, se ti controlla… Questo non è amore”. La campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere, promossa dalla Direzione centrale Anticrimine del Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, ha fatto tappa ad Avellino. In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne del 25 novembre, a Corso Vittorio Emanuele è stato allestito il camper-ufficio della divisione Polizia anticrimine della Questura di Avellino, per informare e sensibilizzare i cittadini sulla violenza di genere e sul supporto prestato dalle forze dell’ordine. Il progetto-camper porta poliziotte e poliziotti sull’intero territorio nazionale, con una squadra di psicologi, medici, investigatori e operatori dei centri antiviolenza, a disposizione di coloro che hanno bisogno di sostegno per uscire da situazioni violente che spesso vengono tenute nascoste. A sostenere l’iniziativa a livello nazionale, diverse associazioni che operano a supporto delle donne e dei minori vittime di violenza. Ad Avellino era presente la cooperativa sociale La Goccia, che gestisce il centro antiviolenza “Alice e il bianconiglio”, e le operatrici dei CAV di Avellino e Mercogliano, che hanno distribuito dei segnalibri con frasi che ogni giorno sentiamo e diciamo inconsapevoli della violenza che possono veicolare. Stereotipi di genere e pregiudizi. La violenza, che non è solo fisica ma anche economica e sociale, nasce e si sviluppa anche attraverso banali azioni quotidiane. E molte volte non viene denunciata per la paura di ritorsioni per se stessi e i propri figli. Ciò che bisogna promuovere è soprattutto una cultura di genere che miri a rimuovere le discriminazioni. E questa mattina anche molti uomini ci hanno messo la faccia. In tanti si sono fermati a chiedere informazioni e a farsi fotografare nella cornice“Ci metto la faccia”, simbolo dell’invito a chiedere aiuto. Così come si sono dimostrate interessate al progetto anche diverse scolaresche. Fondamentale, infatti, la divulgazione anche tra i più giovani. I minori sono molto spesso vittime di violenza domestica o assistita. A supporto delle vittime di violenza e dei loro figli, ma anche dei maltrattanti, la Polizia è a completa disposizione per aiutare ad uscire dalla violenza anche e soprattutto attraverso l’accoglienza e la corretta informazione. Non occorre infatti una denuncia, come è stato specificato questa mattina. Ora la Polizia può intervenire anche a seguito di una segnalazione. Ma ad essere colpite non sono solo le fasce deboli, quindi donne e minori. Molte volte ad essere maltrattati sono anche gli uomini, nonostante la percentuale rispetto a quella femminile sia molto più bassa. In Italia, infatti, è in aumento la percentuale dei cosiddetti reati spia, che comprendono maltrattamenti, atti persecutori, percosse e violenza sessuale, sulle donne. Dal 68% del gennaio-agosto 2017, è salita al 71% dello stesso periodo del 2018, mentre quella maschile dal 32% è scesa al 29%. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago