Anche in città, tra qualche mese, termineranno i lavori infrastrutturali per cablare Avellino con la rete a banda ultralarga che porterà una serie di indiscutibili vantaggi per famiglie ed imprese. Lavori che sta eseguendo e portando a termine nelle diverse zone della città la società TIM, gestore che sta effettuando gli interventi di cablaggio con la nuova tecnologia. Avellino è infatti entrata nella lista delle città italiane scelte dalla società per il lancio dei servizi a banda ultralarga sulla nuova rete in fibra ottica, che permette di utilizzare da casa e dal posto di lavoro una connessione del tipo superveloce. La possibilità di connettere ad Internet cittadini, aziende ed amministrazioni pubbliche ad una velocità in grado di raggiungere i 100 Megabit al secondo in download consentirà di avere accesso a sempre più servizi e di poter utilizzare gli strumenti di videocomunicazione per lavorare da remoto o per interagire in modo più rapido. Per avere la banda ultralarga occorre però modificare profondamente le reti di telecomunicazione, ed in particolare quella parte della Rete (denominata di accesso) che arriva a casa nostra. Negli scorsi mesi, infatti, TIM ha già cominciato ad effettuare i lavori di infrastrutturazione nel Comune di Avellino. Questo risultato è stato ottenuto grazie alla disponibilità dell’Amministrazione comunale e agli importanti investimenti fatti da TIM sfruttando al massimo la posa della fibra ottica nelle infrastrutture esistenti e minimizzando le attività di scavo e di posa condotte mediante l’utilizzo di tecniche innovative (mini trincea e no-dig leggero), a basso impatto ambientale e con ridotti tempi di lavorazione. “Nel mondo globalizzato e tecnologico – dichiara l’assessore ai lavori pubblici Costantino Preziosi che sta seguendo gli interventi – investire sulle infrastrutture digitali significa potenziare le opportunità di sviluppo e di crescita socio-economica e, quindi, lo stesso grado di competitività del territorio. Con questo intervento, che il gestore si appresta a concludere tra pochi mesi, la città di Avellino si pone all’avanguardia tra le città italiane in termini di innovazione e di meccanismi di semplificazione e partecipazione, a beneficio della cittadinanza e del tessuto produttivo e imprenditoriale locale”.
La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…
La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…
Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…
Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…
L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…
Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…