Categories: Economia

Avellino, una storia nascosta: dibattito degli architetti sul sottosuolo

Un viaggio tra cunicoli, gallerie e scavi, un tuffo nell’antichità, per riscoprire la storia di una città, quella storia nascosta che si trova sotto ai nostri occhi. L’appuntamento con “Avellino, una storia nascosta” è per venerdì 25 gennaio alle ore 17 presso la Chiesa del Carmine con un incontro seminario promosso dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Avellino e l’Associazione Terrafuoco, da anni impegnata nel recupero delle funzioni e tradizioni del centro storico di Avellino. L’Obiettivo è quello, di recuperare gli spazi pubblici e le strutture storiche della città, creando opportunità e facendole diventare poli culturali. Al convegno, moderato da Generoso Picone, interverranno:Erminio Petecca, presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Avellino;Massimo Vietri, Presidente dell’Associazione Terrafuoco;Fabio Liberale, Associazione Terrafuoco; Luca Battista, Sotto/sopra indizi e visioni per altri usi urbani;Pippo Bombaci Zagari, Memorie in profondità;Donatella Mazzoleni, L’immaginario collettivo ed il riuso di nuclei di ri-fondazione urbana. Anticiperà il convegno un tour tra i cunicoli longobardi e il centro antico insieme all’Ingegnere Gerardo Troncone il Professore Armando Montefusco. Il tour, aperto ai cittadini e agli storici appassionati, partirà alle 15.00, per gli interessati, l’appuntamento è alle 14.45 presso la Fontana di Bellerofonte in Corso Umberto I. Al di sotto di case e piazze, nel centro antico della città di Avellino, si dipanano ampie gallerie create dagli scavi effettuati in tempi antichi per estrarre pietre e materiali da costruzione.  Un sistema di collegamento, situato nelle viscere della terra, che in superficie collega metaforicamente i simboli della cultura avellinese: dalla Dogana a Piazza Libertà, dalla Torre dell’Orologio fino alla fontana di Bellerofonte nota come quella dei “Tre cannuoli”, con diramazioni verso il Duomo e il Castello di Avellino. Cunicoli, cavità che oggi hanno una delle loro porte di accesso, nella “nuova”- perché mai vista e fruita prima- area di Via Seminario. Tracce di una città, archeologia medievale che ridisegna il futuro assetto urbano del centro antico. Il “sotto” di Avellino come elemento su cui ri-disegnare l’immagine storica e culturale della città, ma soprattutto sperimentare un nuovo immaginario collettivo, una proposta progettuale figlia di questa epoca che possa vedere l’utilizzo di spazi pubblici antichi per non perderli nel tempo e farli rifiorire attraverso la cultura e l’architettura. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago