Categories: Primo Piano

Bagnoli Irpino, a dicembre la mostra ‘Tempo di guerra tempo di pace’

Proseguono le iniziative culturali organizzate dall’Amministrazione Comunale di Bagnoli Irpino guidata dal sindaco Teresa Anna Di Capua, dopo l’allestimento della mostra “Quasi Quaranta” dedicata al ricordo del sisma del 1980 visitabile anche in questo week end, nel Castello Cavaniglia, a partire dall’8 dicembre fino alla fine del mese un altro evento dal titolo:“Tempo di guerra tempo di pace”. Una esposizione incentrata sulla Prima Guerra Mondiale, in occasione del centenario della fine della “Grande Guerra”. La mostra ha ottenuto il marchio dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018 dal Ministero dei Beni e delle attività Culturali e del Turismo. Lo slogan ufficiale dell’Anno europeo del patrimonio è “Il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro” ed è consultabile sul sito www.annoeuropeo2018.beniculturali.it. Una mostra che si propone come un momento di incontro tra le piccole storie e la “Storia”, che in particolari periodi irrompe con forza nel tessuto sociale di un paese modificandolo in modo indelebile. Il recupero documentario e materiale del passato che ruota intorno alla “Grande Guerra” è un’occasione di riflessione e dialogo tra le generazioni sul tema della guerra e della pace, ma è soprattutto un momento di aggregazione di una comunità che si riconosce in un passato comune, fatto di povertà, privazioni, sofferenze, ma anche di speranze. Sarà possibile prendere visione di foto, vestiti ed oggetti d’epoca che rappresentato i tasselli di una memoria collettiva da sostanziare e sostenere, perché nel passato ci sono germi del futuro. L’appuntamento perl’inaugurazione della mostra “Tempo di guerra tempo di pace” è per l’8 dicembre alle ore 18:00 al Castello Cavaniglia di Bagnoli Irpinoe sarà aperta al pubblico sabato e domenica dal 9 al 30 dicembre dalle 16:00 alle 19:00. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago