Continua a essere fermo a zero il computo dei Comuni della provincia di Avellino premiati dalTouring Club italianocon la bandiera arancione. Il riconoscimento, assegnato a 227 borghi sparsi in tutto il Paese, è dedicato a realtà al di sotto dei 15mila abitanti allo scopo di valorizzare l’entroterra, i paesaggi, le tipicità e la storia. L’obiettivo finale è sostenere l’economia locale incentivando la conoscenza dei luoghi e lo sviluppo del turismo. 19 le nuove bandiere attribuite dal Touring oggi: ci sono paesi del Nord e centro Italia, ma spiccano pure due borghi calabresi (Oriolo e Taverna) eAliano in provincia di Matera, noto in Irpinia per il festival “La luna e i calanchi” del paesologo Franco Arminio. Della provincia di Avellino, appunto, nessuna presenza. Non solo quest’anno, ma in generale. Solo 4 i Comuni campani nell’elenco generale. Si tratta di Letino, Cerreto Sannita e Sant’Agata dei Goti, Morigerati. Nell’Italia dei piccoli Comuni, e da qualche mese anche della legge sui piccoli Comuni, unabandiera arancionedel Touring Club significa essere sottoposti a costante monitoraggio della qualità dell’offerta turistica. Tant’è che in venti anni di esistenza del premio, solo l’8% dei borghi ha ottenuto il riconoscimento. I benefici sono però reali: + 45% degli arrivi turistici e il + 83% di strutture ricettive. Numeri che vogliono dire occupazione e possibilità di frenare lo spopolamento, dando ai giovani laureati del posto occasione per fare impresa restando nel paesino di origine. La griglia di valutazione secondo cui opera Touring Club è composta da cinque caratteristiche: l’accoglienza del paese, la ricettività e i servizi complementari, i fattori di attrazione turistica, il livello ambientale ed infine la qualità della località. Ma il percorso per il riconoscimento della bandiera arancione da queste parti è iniziato soltanto tre anni fa con la fondazione delClub di Territorio ‘Paesi d’Irpinia’, di qui il ritardo rispetto ad altre realtà campane e nazionali. Nel frattempo si è fatto gran parlare di turismo. Perla nascita dei distretti turistici (leggi qui), in ambito Progetto Pilota o ai tavoli dell’Area vasta. I rapporti sono però cresciuti in questi anni e così il prossimo febbraioMontemaranosi giocherà una carta importante. La rete del Touring ha infatti sposato il progetto, di Regione Campania, Fondazione Fs e Comune, delladue giorni “In treno al carnevale”. Una vetrina d’eccezione. Tra una sfilata in maschera, un bicchiere di buon vino rosso e la Montemaranese gli appassionati del Touring di Puglia e Basilicata vivranno il Carnevale domenica 11 e 18 febbraio nel suggestivo centro storico. Ci arriveranno in treno storico, lungo la Avellino-Rocchetta che per l’occasione vedrà la riapertura della stazioni di Cassano e, appunto, Montemarano. Qui ragazzi vestiti da clown accoglieranno i portatori di handicap e li accompagneranno durante la giornata, “per una nuova inclusione sociale e per la promozione del turismo accessibile e sostenibile”, fa sapere Fernanda Ruggiero, vice console TCI per la provincia di Potenza. comments
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…