Quando le stelle cadenti illumineranno il cielo dell’estate irpina e tracceranno con la loro scia un meraviglioso pentagramma nel blu più inteso, allora le note diSkin, Ghemon, The André, Coma Cose, Nitro, Nu Guinea, Wrongonyou, Savastano, Willie Peyote, Frah Quintale, Moda Loda Broda, Quentin 40, Frenetik & Orange, Zulu e molti altri artistiprenderanno spazio e riecheggeranno nell’etere.E sarà proprio una «BELLA STORIA». Venerdì 10 e sabato 11 agosto 2018, all’interno delPolo fieristico di Venticano, area strategica per la provincia di Avellino che dialoga con quella di Benevento e che in occasione della Fiera campionaria richiama in Irpinia migliaia di visitatori da tutta la Campania e dal Sud Italia, si terrà«BELLA STORIA – SOCIAL MUSIC FESTIVAL», il primo social music festival campano dedicato alla scena rap e hip hop italiana,ideato dal«Tilt – tattoo bar events» di Avellinoa cui è affidata ladirezione artistica. Alla sua prima edizione, il Festival dimostra di essere già grande. Condue palchi, posizionati all’interno di un’area capace di ospitare fino a5mila persone, dove si alterneranno i più importanti artisti della scena rap e hip hop italiana con una star d’eccezione qualeSkin, ex leader degli Skunk Anansie. «Un accostamento di parole tanto semplice quanto potente. Un modo gergale per sottolineare qualcosa di imperdibile, di piacevole, di riuscito in pieno. Ed è proprio da questo assunto che nasce Bella Storia Social Music Festival, un momento speciale e fuori dall’ordinario da offrire ad una terra che pullula di vitalità inespressa» spiegaFelice Caputo, direttore artisticodella kermesse e titolare del «Tilt – tattoo bar events», locale avellinese che si è imposto in Campania e in Italia come punto di riferimento di quei generi musicali che saranno proposti nella due giorni del festival di Venticano. La due giorni festivaliera sarà presentata e arricchita dalla simpatia irriverente dei THE JACKAL, un gruppo di ragazze e ragazzi che hanno fatto della parodia, della satira sottile e dei tormentoni da web serie la loro cifra stilistica distintiva. Saranno loro, padroni di un’ampia area backstage, a fare da collante tra i grandi artisti che calcheranno i due stage per esibirsi in veri epropri concerti di un unico grande festival lungo oltre 30 ore di musica ininterrotta. Ilmood del festival, immaginato dall’artistaPietro Pascarella, sarà scandito da tantispazicomplementari dedicati alfood, aldrink,algamingcontre postazioni bar, unapizzeria,stand enogastronomici di qualità, intervallati da unarelax zonedove tirare il fiato e ricaricare le batterie. Inoltre, nel corso delle due serate di «BELLA STORIA» ci sarannopostazioni dedicate all’osservazione astronomicacontelescopiepersonale espertodell’associazione«Astro – Atripalda»che guideranno i più curiosi alla scoperta della volta celestesulle tracce di costellazioni e sciami meteoriciper tutta la notte di San Lorenzo. «BELLA STORIA – Social music festival» sarà patrocinato dal Comune di Venticanoe si avvarrà dipartnercome«Ceres»e«Red Bull», che allieteranno la serata con la loro festosa e stravagante presenza, condita da tanti gadget,«Irpinia Mood», associazione che opera tutto l’anno nel settore turistico, enogastronomico e di valorizzazione del territorio,«35mm», altro punto di riferimento della sana movida avellinese,«Gelosia», gelateria artigianale che fa della qualità e dell’unicità della sua proposta dolce la cifra di gusto e di consapevolezza più interessante della provincia di Avellino,«Perrella Distribuzione»,«Renna Creative Agency»,«Le Rane», la community di«Sei tutto l’indie di cui ho bisogno»,«Ufficio K»,«On Off Crew 2.0»e«Fatt Lab(Stray)». I biglietti per partecipare a «BELLA STORIA» sono in vendita sui circuiti Ticket One e Go Due. Il costo del singolo ticket è di 20€ più diritti di prevendita. Il prezzo dell’abbonamento per i due giornidel festival, invece,sarà di 33€a cui andrà aggiunta la prevendita. Ingresso al Polo fieristico di Venticano da via del Foro Apertura porte a partire dalle ore 16 Per maggiori informazioni – Infoline & WhatsApp (+39) 375 503 9020 comments
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…