Categories: Primo Piano

Beneficenza, cultura e scolarizzazione. Ecco il ‘Rotary’ altirpino del presidente Gargano

Impegni ambiziosi ed ammirevoli propositi quelli di cui si fa carico il Rotary Club diS.Angelodei Lombardi HirpiniaGoleto,l’associazione di stampo internazionale la cui presidenza,per quest’anno, è affidata all’ avvocato Massimo Gargano.1mln 200 mila soci, presenti in tutti i continenti, professionisti impegnati nel sociali e e pronti, nei territori di competenza, a mettere in piedi una serie di iniziative per favorire il benessere sociale. Il Rotary è questo e molto altro e in Alta Irpinia si propone di diventare anche volano di cultura con tre serate, a cominciare proprio da questa sera, di stampo altamente artistico. Presidente Gargano, un impegno tanto importante quanto ambizioso quello che si assume il Rotary in Irpinia e nel mondo. Assolutamente si. Tutti i soci sono estremamente dediti al servizio e al volontariato. Quotidianamente sposiamo  progetti umanitari, sui temi più importanti del dibattito mondiale, dall’ acqua, alla fame, alla nutrizione, fino all’ alfabetizzazione e alla pace. Sono questi gli ambiti in cui il Rotary è coinvolto. I singoli club, poi, si occupano dello sviluppo e della promozione delle comunità, intercettando le esigenze del territorio. Lo fanno, ad esempio, attraverso la valorizzazione dei beni architettonici. Da qui, dunque, la scelta di un Festival  musicale nella splendida cornice dell’Abbazia del Goleto. Cominciamo questa sera. La scelta era obbligata vista la magnificenza di quel palcoscenico. Per questa edizione il nostro partner principale è il conservatorio “Cimarosa” di Avellino con il quale abbiamo pianificato un’offerta musicale diversificata che intercetterà tutti i gusti musicali.  Questa sera ci sarà un concerto operistico con le musiche di Verdi, Donizzeti e Bizet con il soprano Giuseppina Maresca, il mezzo soprano Maria Gesualdi e il tenore Alessandro Caro, accompagnato al pianoforte  dalla maestra Concetta Varricchio. Domani musica ci tufferemo nella musica classica con Carmela Palumbo, che eseguirà Chopin. Il 2 agosto sarà la volta del Gospel Spiritual,  con Giuseppe Di Capua e Marina Bruno. Non solo musica, però. Il Goleto ospiterà anche la personale di Luca Pugliese. Esatto, accanto alla manifestazione musicale c’è la mostra di Luca Pugliese, Cosmo Mistico, che avrà il suo apice lunedì con la presenza di Vittorio Sgarbi. Sarà un altro momento molto interessante ed emozionante. Parliamo dell’impegno umanitario del Rotary. Come si sta muovendo l’associazione? Uno degli strumenti maggiormente utilizzati è la classica raccolta fondi che si somma alla cifra mensile che ogni socio è tenuto a versare nelle casse dell’associazione. Voglio precisare, però, che a differenza di molte altre sigle benefiche, il Rotary spende quasi la totalità di ciò che incassa per iniziative umanitarie: se incassa 1000, 970 vengono spesi. Per andare nel dettaglio posso dire che l’associazione riserva grande attenzione ai bambini. Come ogni anni ci occuperemo della raccolta fondi per vaccinare i bambini contro la poliomelite, una malattia che non può essere curata ma può essere prevenuta con un rimedio da 1 euro. Quest’anno, poi, aderiremo a Children Shadow, iniziativa dedicata ai bimbi di strada che, ormai, sono circa 500 mila. Come opererete sul territorio Irpino? Abbiamo in mente di istituire un banco alimentare. Nel mese di marzo certamente metteremo in piedi una colletta alimentare  per aiutare le famiglie più  bisognose. Inoltre, ho il personale desiderio di  acquistare un defibrillatore  da donare ad un plesso scolastico o ad una associazione sportiva. L’impegno civile andrà di pari passo con un’opera di sensibilizzazione della società magari a partire dalle scuole, ad esempio? Lo facciamo già. Spesso siamo stati ospiti delle scuole primarie  e secondarie, per approfondire i temi della legalità e dell’etica. Quest’anno ci è stato sottoposto il tema del Cyber Bullismo, ci impegneremo per diffondere le buone pratiche anche tra i più piccoli. Voi operate in Alta Irpinia e siete un’associazione di stampo internazionale, cosa potete fare per la questione profughi che in quelle zone è molto sentita? Possiamo fare una cosa piuttosto semplice ma incredibilmente importante: diffondere la lingua italiana tra questi ragazzi. La nostra volontà è quella di creare dei corsi  di italiano per favorire l’integrazione. Abbiamo già pianificato delle iniziative con una delle nostre socie che parla fluentemente spagnolo ed inglese, vogliamo rivolgerci ai più piccoli, la nostra attenzione è sempre rivolta prima a loro.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

5 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

8 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

11 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

13 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

17 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago