Biancamaria D’Agostino sottolinea che in provincia di Avellino, attraverso il ministero dell’Interno, sono arrivati271 mila europer la videosorveglianza (4 comuni),5,68 milioni di euro per gli enti sotto i 20.000 abitanti(116 comuni),1,32 milioni di europer la manutenzione di scuole e strade della provincia. La Lega, attraverso il suo candidato sindaco ad Avellino,intende prestare grande attenzione al territorio avellinese e irpino.Il vicepremier Matteo Salvini lo ha ribadito anche ieri: “Per far funzionare le cose è fondamentale una sempre più efficace collaborazione tra noi e gli amministratori locali, ai quali abbiamo dato più poteri e fondi”. Il comunicato diramato dal Viminalediffuso dalla candidata In provincia di Avellino, attraverso il ministero dell’Interno, sono arrivati 271 mila euro per la videosorveglianza (4 comuni), 5,68 milioni di euro per gli enti sotto i 20.000 abitanti (116 comuni), 1,32 milioni di euro per la manutenzione di scuole e strade della provincia. Nel piano di potenziamento 2019-2020 alla Questura di Avellino arriveranno, entro aprile 2020, 20 nuovi agenti. Con il Decreto Sicurezza Bis il Viminale individua nuove misure per potenziare la lotta alla immigrazione clandestina e tutelare le Forze dell’ordine. Un secondo tassello fondamentale dopo l’adozione del Decreto Sicurezza che, alla fine dello scorso anno, ha fornito strumenti innovativi per allontanare clandestini e delinquenti, per rafforzare la sicurezza urbana con fondi e poteri ai sindaci contro le grandi piazze di spaccio e il degrado urbano. Sono stati ottenuti notevoli tagli agli sprechi riducendo i costi dell’accoglienza: circa 400 milioni di euro all’anno, reinvestiti in un piano straordinario di assunzioni per 8mila donne e uomini di Forze di Polizia e Vigili del fuoco. Il monitoraggio effettuato periodicamente dal Viminale su reati e accoglienza dà ragione alle scelte effettuate dal ministero dell’Interno. In particolare, ad Avellino è stata registrata una diminuzione dei reati del 5,8% come si evidenzia confrontando i dati del 1° trimestre 2018, 2.725, con il 1° trimestre 2019, 2.566. I reati rilevati nel 2016 sono stati 11.715, nel 2017 11.627 e nel 2018 11.053. Si riducono anche gli stranieri ospiti delle strutture di accoglienza. In tutta la regione erano 15.227 al 13 maggio 2018, diventati 9.833 al 13 maggio 2019 (-35,64%). A Avellino erano 1.965 ora sono 1.059 (-46,11%). comments
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…