Il presidente della Provincia, Domenico Biancardi ha presentato“istanza di attivazione delle procedure per il Contratto Istituzionale di Sviluppo per la Provincia di Avellino”. La richiesta è stata inviata al presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, al ministro per il Sud e la Coesione Territoriale, Luciano Calogero Provenzano, al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, all’amministratore delegato di Invitalia, Domenico Arcuri. Così il testo integrale dell’istanza: Premesso Considerato che sul piano infrastrutturale la Provincia di Avellino è interessata da una serie di importanti opere già esecutive e di altre per le quali è indispensabile individuare adeguate e congrue risorse finanziarie utili alla elaborazione dei progetti esecutivi da parte degli Enti Pubblici preposti ed alla loro realizzazione. In particolare che: Ritenuto Che il completamento di tali opere e la realizzazione dei progetti collaterali fortemente auspicati dagli amministratori locali consentirebbe un rilancio del sistema economico e produttivo provinciale; CHIEDE alle SS.LL. di voler programmare un incontro finalizzato a raccogliere tutte le informazioni utili all’attivazione delle procedure per l’istituzione di unContratto Istituzionale di Sviluppodi cui all’art. 6 del D.Lgs 88/2011 affinchèpossano essere finanziate le opere elencate rendendole immediatamente cantierabili, e prevedendo oltre ai finanziamenti dei citati interventi, la messa a disposizione di fondi per la progettazione esecutiva per approntare dei veri progetti esecutivi,strategici al rilancio dei territori”. Il Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) – come spiega Invitalia che è soggetto attuatore – è lo strumento per accelerare la realizzazione di progetti strategici, tra loro funzionalmente connessi, di valorizzazione dei territori. Rientrano in tale ambito i progetti di infrastrutturazione, sviluppo economico, produttivo e imprenditoriale, turismo, cultura e valorizzazione delle risorse naturali, ambiente, occupazione e inclusione sociale. Gli interventi sono finanziati con risorse nazionali ordinarie, risorse comunitarie e del Fondo per lo sviluppo e la coesione. Sono stati già attivati i CIS Matera, Taranto, Foggia e Molise e vedono in primo piano la collaborazione con Confindustria. comments
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…