ContinuaTufo Experience, il 22 giugno ore 19.30 presso l’Enoteca Divino, nel cuore di Tufo, nodo nevralgico della produzione di uno dei vini bianchi più rinomati in Italia. Tre iGreco di Tufo Docgprotagonisti dell’evento abbinati,sapientemente dalla squadra diOnav Avellino,ad altrettanti finger food a base di baccalà, il‘Pesce di Montagna’per eccellenza, consumato storicamente nell’entroterra campano. L’evento vuole celebrare il legame imprescindibile che il territorio conserva con la cultura enogastronomica. E, nel contempo, porre l’accento su come determinati abbinamenti nati da retaggi antichi riescano ad adattarsi alle nuove tendenze gastronomiche, così come a quelle enologiche, conservando vivo il legame con il territorio. In provincia di Avellino, il baccalà rappresenta uno dei piatti tipici della cucina contadina. Grazie alla salagione, che ne consente la conservazione per lungo tempo, è uno dei pochi prodotti ittici che non è prerogativa esclusiva delle realtà costiere. Dunque, la possibilità di conservarlo per lungo tempo, prima dell’avvento dei frigoriferi, ha permesso al baccalà di vincere le ‘lunghe distanze’ e di presenziare sulle tavole della cucina contadina. Tante sono le ricette tipiche tramandate come ilBaccalà alla Pertecaregnae ilBaccalà con Patate e Sedano(accio e patane) e che sono giunte intatte ai giorni nostri. C’è anche da dire che la straordinaria versatilità culinaria delbaccalàha favorito un’eccellente commistione con i prodotti della terra ma anche, nei tempi moderni, un perfetto adattamento alle nuove tendenze alimentari che tendono ad eleborazioni più raffinate e fusion. Il Programma: Arrivo Ore 19:30 presso l’Enoteca Divino a Tufo, via Stazione n°10. Presentazione a cura del delegatoOnav AvellinoGiuseppe Iannonesul Greco di Tufo Docg: il legame con il territorio e con i piatti della tradizione contadina, caratteristiche di abbinamento del Greco con le varie interpretazioni del baccalà proposte nei finger. Lagastronomiae lacultura enoicasono due fenomeni che vanno di pari passo e gli abbinamenti tradizionali, nascono per caso, dato che i prodotti sono reperibili nello setsso territorio. In memoria delle antiche tradizioni e in nome delle nuove tendenze gastronomiche vi proponiamo delle rivisitazioni di baccalà in abbinamento al vitigno che storicamente è presente nell’areale tufese, il celebreGreco di Tufoche ha acquisito la Docg nel 2003. Gli abbinamenti proposti: Greco di Tufo Docg 2017 Terre D’Aionein abbinamento aBaccalà alla Pertecaregna e Peperone Crusco mantecato con Ricotta di Montella Raone – Greco di Tufo Docg 2016 Azienda Agricola Torricinoin abbinamento aBaccalà con la Brunoise di Patate Sedano Croccante e Finocchi con riduzione di Greco Sphera- Greco di Tufo Docg 2016 Cantine Cennerazzoin abbinamento aBaccalà in Tempura su Purea di Fagioli Quarantini Siamo sicuri che il carattere sapido e la forte personalità del Greco di Tufo riuscirà a tenere testa al pesce di montagna per eccellenza sfoggiando un’alleanza convincente che ammalierà i nostri ospiti. I produttori delle aziende vitivinicole partecipanti racconteranno il proprio vino e commenteranno l’abbinamento con il finger. A seguire una serata buffet con postazione dei vini delle aziende. Costo a persona: 25 euro (20 euro per i soci Onav) Per Info:Info@divinoenotecatufo.com |Tel. 3336639556 Giuseppe Iannone Delegato Onav|Tel. 3420494288; Veronica Freda Segreteria|Tel. 3477965495.L’Enoteca Divino si trova inVia Stazione n°10, 83010 Tufo (Av).*La prenotazione è obbligatoria. comments
Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…
Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…
Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…
Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…
Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…