Categories: Attualità

Bimbo cade e batte la testa, salvato al Moscati di Avellino

“E’ difficile riuscire a esprimere a parole l’esperienza che abbiamo vissuto e le innumerevoli emozioni che abbiamo provato in questi lunghi giorni in ospedale. Lì le ore vengono scandite dal continuo suono dei macchinari e non si vede mai la luce del giorno, ma grazie a un personale eccellente come quello che abbiamo trovato, siamo riusciti a sentirci quasi a casa. Con queste poche righe vorremmo ringraziare tutti gli “angeli” dell’Azienda San Giuseppe Moscati di Avellino, che, nella lunga notte tra l’11 e il 12 luglio, collaborando con professionalità e umiltà e con grande pazienza, hanno preso in custodia e hanno curato, cullato con dedizione facendo rinascere a nuova vita il nostro piccolo Davide». Così comincia la lettera che una giovane coppia ha voluto scrivere in segno di gratitudine verso tutti quei professionisti dell’Azienda Ospedaliera “Moscati” che hanno contribuito, ciascuno per le proprie competenze, a salvare la vita dell’unico figlio, un bambino di soli 13 mesi. Davide vive con i genitori in Svizzera. Si trovava in Irpinia presso la casa dei nonni. Mentre giocava saltando sul letto, è caduto, sbattendo la testa contro il margine del comodino.Trasportato al pronto soccorso della città ospedaliera, è stato sottoposto immediatamente a tutti gli accertamenti del caso. Dalla tac è emersa la formazione di un importante ematoma epidurale. Il bambino già manifestava una progressiva perdita dello stato di coscienza e un trasferimento al Santobono di Napoli, ospedale specializzato in chirurgia pediatrica, avrebbe comportato tempi troppo lunghi, mettendo seriamente a rischio la vita del piccolo. Per i medici dell’Azienda “Moscati” solo un tempestivo intervento avrebbe scongiurato il peggio. Davide è stato portato in sala operatoria. Al tavolo, i neurochirurghiMaurizio MagliuloeInes Di Muccioe gli anestesistiAngelo Storti,Raul VincentieFelice Ferone. «L’intervento– racconta Magliulo –è durato più di due ore. L’ematoma epidurale è stato rimosso praticando uno “sportello” nel cranio del bambino, dove poi è stato inserito un drenaggio». L’operazione è perfettamente riuscita e il piccolo è stato dimesso dopo aver trascorso qualche giorno prima in Neonatologia, accudito dal Responsabile dell’Unità Operativa,Lucia Amatucci, e dal suo staff, e poi in Rianimazione, in una camera appositamente riservata.  «Se non fossimo intervenuti subito– conclude Magliulo -,sono certo che non ce l’avrebbe fatta. Per tutta l’équipe coinvolta è motivo di grande soddisfazione avere la consapevolezza di essersi assunta delle grandi responsabilità, ma di essere stata ripagata dall’aver donato a Davide un’aspettativa di vita lunga, salutata dal suo indimenticabile sorriso». comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago