Categories: Attualità

Biogem brinda ai 10 anni, Zecchino: ‘Scommessa vinta’

Una scommessa iniziata dieci anni fa e destinata a durare ancora molto, con progetti sempre innovativi e ambiziosi. Da contrada Camporeale ad Ariano Irpino il sogno della ricerca molecolare diBiogem conquista nuovi spazi: quello multimediale e futuristico del Museo di Storia della Terra e della Vita e quello della residenza per studenti e ricercatori nel centro storico del Tricolle.Spazi inaugurati giovedì sera alla presenza delle istituzioni e del mondo della scienza e della medicina. “I numeri ci dicono che rispetto a dieci anni fa– ha sottolineato il presidente di BiogemOrtensio Zecchino–abbiamo quintuplicato il numero di collaboratori impegnati nella ricerca, non gli amministrativi. Ci dicono che la nostra scommessa di essere meridionali senza però essere provinciali era vincente. Continuiamo a lavorare per il pubblico, senza scopo di lucro perché reinvestiamo tutto, ma al pubblico e in particolare alla Regione Campania– ha dichiarato l’ex ministro dell’Istruzione –chiediamo tempi rapidi: abbiamo partecipato a bandi, ma le procedure sono ferme per mancanza di personale. Un paradosso”. Il museo,Biogeo, nasce da una convenzione con l’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (che ha una sede a Grottaminarda) e l’Università del Sannio su un progetto ideato dal centro museale d’ateneo dell’Università di Chieti e Pescara. Una sala per proiezioni in 4D, uno scheletro di tirannosauro e reperti, e la quadrisfera pensata dal fisico Paco Lanciano cui si assiste alla multi proiezione di quattro video sincronizzati in un caleidoscopio grazie a un gioco di specchi e monitor. Queste le attrazioni del Biogeo che è visitabile e fruibile dal pubblico, e che nasce per parlare e avvicinare alla scienza soprattutto i giovani e le scuole. Un progetto presentato nel gennaio 2014 e realizzato con fondi dell’accelerazione della spesa in tempi molto stretti.“La dimostrazione che in questa parte di territorio siamo capaci di lavorare bene e in modo efficiente”, ha commentato la presidente del Consiglio regionaleRosetta D’Amelioche ha sottolineato il contributo dato in questi anni da Biogem non solo alla ricerca, ma anche alla comunità irpina alimentando uno scambio vitale di energie tra il centro di ricerca, la provincia e i suoi laureati.Trentacinque le residenze realizzate su Corso Umberto, nel cuore del centro storico: un tentativo di accorciare la distanza chilometrica ed “emotiva”  tra il polo di Camporeale e il Tricolle.“Spesso– ha aggiunto Zecchino –in questi anni abbiamo avuto la sensazione che la nostra collocazione in periferia facesse da freno al considerarci parte integrante della comunità. Oggi proviamo a dare un segnale diverso”. “E’ l’inizio di una serie di investimenti per la riqualificazione del centro urbano di Ariano– ha dichiarato il sindaco Domenico Gambacorta –Potremmo pensare di creare altre residenze da destinare non solo a Biogem, ma pure all’Asl da mettere a disposizione dei momenti formativi e di attività socio-sanitarie”.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Ultim’ora: addio alla raccolta del vetro | Da oggi non passano più a prenderlo: devi smaltirlo per fatti tuoi

La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…

11 ore ago

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

14 ore ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

16 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

18 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

23 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

1 giorno ago