Categories: Primo Piano

Biogem, parte il meeting ‘Le Due Culture’ tra scienza e arte

Parte oggi la quattordicesima edizione delmeeting ‘Le Due Culture’, in programma fino a domenica prossima presso la sede diBiogem, ad Ariano Irpino, e incentrato, quest’anno, sui rapporti tra arte e scienza. I lavori, fruibili anche in diretta streaming sul canale YouTube Biogem Istituto, saranno introdotti alle 16:00 dal presidente del centro di ricerca irpino, Ortensio Zecchino, che, come sempre, traccerà un bilancio delle più recenti attività di Biogem, seguito dal professore Marco Di Capua, dell’Accademia di belle arti di Napoli, impegnato in una ‘lectio magistralis’ volta ad analizzare lo sguardo dell’arte sulla natura.A seguire, i due fisici Antonio Ereditato e Franco Cervelli proveranno a dimostrare che arte e scienza sono molto più simili tra loro di quanto normalmente si è disposti a credere. Come confermerà l’artista Ettore De Conciliis, presentando, in serata, la sua mostra di pittura, un’immersione in poetiche rappresentazioni paesaggistiche. Anche questa volta spicca, nel lungo elenco dei protagonisti, la figura di un Nobel, l’immunologo statunitense Bruce Beutler, premiato per la Fisiologia e la Medicina nel 2011,  insieme a Jules A. Hoffmann e Ralph M. Steinman, “per le loro scoperte relative all’attivazione dell’immunità innata’’. Il professore Beutler, in video-conferenza, risponderà alle domande dei presenti sulle mutazioni che causano la resistenza al cancro, argomento della sua relazione, in programma sabato 17 alle ore 17:30. L’attualità busserà alle porte del meeting domani pomeriggio, quando, sempre alle 16:00 (orario di inizio per tutte le sessioni pomeridiane) l’ambasciatore Cosimo Risi intervisterà il suo collega Vincenzo Grassi e l’accademico Settimio Stallone sull’’Europa che verrà dopo il conflitto russo-ucraino’. Un grande europeo, il neuro-biologo francese Jean-Pierre Changeux, terrà, subito dopo, una lezione dall’evocativo titolo ‘The Connectomics of Conscious Processing: from the Molecular to the Cultural Level (Arts and Science)’. L’intensissimo pomeriggio di giovedì sarà chiuso dallo scrittore napoletano Maurizio De Giovanni, che, in video-conferenza, proverà a ‘’raccontare una città che si racconta’’. Sempre giovedì partirà il programma serale del meeting, quest’anno impreziosito dalla direzione artistica del maestro Nazzareno Carusi, celebre musicista e grande amico di Biogem. Spazio, dunque, alle note del pianista Giuseppe Albanese.La giornata di venerdì si aprirà sotto il segno di Leonardo da Vinci,con un ideale viaggio ‘’nella scienza prima della scienza’’, accompagnati dal direttore della Pinacoteca Ambrosiana, monsignore Alberto Rocca. Il tema della creazione tra scienza e arte sarà analizzato subito dopo dal biochimico ed accademico dei Lincei, Ernesto Carafoli, seguito da un approfondimento sul ‘Mosè’ di Michelangelo e l’interpretazione offerta da Sigmund Freud del mitico personaggio biblico, realizzato dal professore David Meghnagi, studioso di psicologia della religione e di storia delle religioni. Il programma serale prevede l’esibizione di tre giovanissime: la poetessa Imperatrice Bruno, la violinista Giulia Rimonda e la pianista Luna Costantini, impegnate in un artistico dialogo interdisciplinare.Le arti contemporanee faranno da cornice, sabato pomeriggio, al già ricordato intervento del Premio Nobel Bruce Beutler, anticipato da una conferenza sulla ‘’fotografia a cavallo delle due culture’’, e seguito da un intervento sui rapporti tra scienza e cinema, tenuti, rispettivamente, da Claudio Marra e Giacomo Manzoli, entrambi docenti dell’Università di Bologna. Allo stesso Manzoli toccherà aprire il programma serale, incentrato ancora sul cinema e vivacizzato dalla proiezione di sequenze filmiche, montate dal ‘compositor’ di effetti visivi Stefano Argenziano e commentate dallo storico delle istituzioni Francesco Di Donato e dal giornalista Antonio Fiore. La full immersion domenicaleprevede anche una ricca sessione mattutina, introdotta, alle 10:00, da Francesca Casadio (Art Institute of Chicago) e da Gennaro Marino (professore emerito dell’Università Federico II di Napoli), con un dibattito dal titolo ‘Tecniche diagnostiche e patrimonio culturale: un ecosistema fertile’. Di ‘immaginazione e tecnologia come soluzioni per i misteri della vita’ parlerà, invece, Antonio Iavarone, in trasferta a Biogem dal Columbia University Medical Centre di New York. Di respiro internazionale sarà anche l’incipit pomeridiano, grazie alla presenza del cosmopolita Michael Barry, che metterà a confronto la poesia persiana di ’Attâr con la predicazione leggendaria di San Francesco. La chiusura del meeting, prima dell’assegnazione del Premio Letterario ‘Maria Antonia Gervasio’ e dell’intervento di commiato del presidente Zecchino, è affidata a due stelle della scienza italiana: Giuseppe Remuzzi, che guiderà i presenti ‘’alla ricerca delle impronte del signor Neanderthal’; e Antonino Zichichi, chiamato a esprimere il suo pensiero in merito ai rapporti tra la matematica e la bellezza. Entrambe sicuramente presenti nelle note di Bach, Chopin e Rachmaninoff, che risuoneranno in sala grazie al pianista Antonio Gomena, giovane talento arianese, di ritorno da una serie di concerti internazionali.

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

58 minuti ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

3 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

7 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

19 ore ago

Irpinia, la terra trema, il terremoto torna a far paura: cresce l’urgenza di educare alla sicurezza sismica

Dopo la recente scossa in Irpinia, riemerge la necessità di educare cittadini e studenti alla…

21 ore ago

ADDIO ALLE VISITE FISCALI: in malattia nessuno verrà mai più a disturbarti | Puoi pure organizzare un torneo di briscola

Addio alle visite fiscali: scopri come funziona l’esonero INPS e come fare ad evitare il…

22 ore ago