Categories: Economia

Bollette, Confiap ai sindaci irpini: ‘Energia diventi bene comune’

LaConfiap ha inviato una lettera a tutti i sindaci della provincia di Avellinochiedendo loro di convocare i consigli comunali affinché deliberino la richiesta ufficiale al Governo didichiarare l’energia “bene comune” al pari dell’acqua. “Pur apprezzando ogni iniziativa che va nella direzione della tutela delle aziende – si legge nella missiva – crediamo che il problema del caro energia possa essere risolto solo a livello “centrale”. L’unico stimolo che le comunità possono offrire è una presa di posizione “ufficiale” attraverso i propri amministratori locali, per poi trasferire le istanze al Governo”. “In un momento particolarmente difficile – prosegue la missiva – la Confiap ha inteso interpretare al meglio le istanze degli operatori, assisterli e consigliarli in modo franco e leale, per scongiurare conseguenze drammatiche per le attività derivanti dall’aumento vertiginoso delle bollette. Per raggiungere i propri scopi sociali, la Confederazione ritiene prioritario, pertanto, avviare una proficua e intensa collaborazione con le istituzioni locali, affinché, con l’equilibrio e il senso del “giusto” che gli Enti garantiscono, si possano trovare soluzioni condivise per il benessere delle imprese.” “La nostra è una iniziativa scevra da qualsiasi intento strumentale e finalizzata unicamente a tutelare le imprese irpine” – dichiara ilPresidente di Confiap Avellino, Manfredi D’Amato. “Questo impegno, tuttavia, ha un senso solo se improntato alla concretezza e – aggiunge –  se segna la distanza da altre iniziative, come la manifestazione tenutasi recentemente in città, percepita da larga parte degli operatori come passerella fine a se stessa e per niente proficua in termini di benefici per le aziende. D’altronde, nel caso specifico, la scarsa partecipazione ha evidenziato il rifiuto degli operatori di qualsiasi strumentalizzazione. Quell’evento si può derubricare a sfilata a fini mediatici, partecipata da qualche rappresentante istituzionale che, invitato, non ha potuto non essere presente”. “Confiap – conclude D’Amato – vuole operare in maniera diametralmente opposta, scegliendo sempre quella concretezza che è indispensabile per perseguire il nostro obiettivo: preservare le aziende irpine dalle conseguenze negative della complicata congiuntura economica”. “Nei prossimi giorni – affermaAntonello Tarantino, Direttore di Confiap– informeremo le aziende irpine su quanti e quali comuni avranno accolto il nostro appello, riunendo il consiglio comunale e adottando la nostra proposta di delibera. Conoscendo la sensibilità dei nostri amministratori, sono certo che saranno in tanti a rispondere positivamente alle nostre sollecitazioni.”

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

“A novembre e dicembre non si pagano le tasse” | Ufficiale dalla Manovra 2025: tutti gli italiani graziati

La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…

53 minuti ago

“Lo mangiano solo gli autolesionisti” | Ministero della Salute preoccupatissimo: non consumatelo per nessun motivo

Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…

4 ore ago

Masterchef in lacrime: “tentato omicidio” del giudice più amato del programma | Tragedia proprio nel suo ristorante

Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…

6 ore ago

Ex bambini del 1970 in lacrime: è MORTA l’azienda più iconica della nostra infanzia | Tutti l’abbiamo amata alla follia

L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…

10 ore ago

ADDIO TINTEGGIATURA: l’Italia ha deciso di abolire totalmente la pratica | Te la tieni finché non cambi casa

Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…

22 ore ago

Irpinia, la terra trema, il terremoto torna a far paura: cresce l’urgenza di educare alla sicurezza sismica

Dopo la recente scossa in Irpinia, riemerge la necessità di educare cittadini e studenti alla…

24 ore ago