Possono partire i lavori per labonifica dello Stir di Pianodardine ad Avellino. Il via libera è arrivato dalla Regione Campania nella giornata di lunedì con la pubblicazione sul Burc del decreto della direzione generale Ambiente per la messa in sicurezza dell’impianto di raccolta e smaltimento rifiuti, che dovrà essere realizzata dalla societàIrpiniambiente. I lavori dovranno partire subito e dureranno sedici mesi, con attenzione particolare alla salvaguardia del Rio Nocelle; al loro termine dovrà essere effettuata una campagna di monitoraggio, in contraddittorio con il Dipartimento Arpac di Avellino, della durata di un anno. Con campionamenti a cadenza trimestrale, uno per ogni stagione. L’ok di Palazzo Santa Lucia chiude un iter iniziato tre anni fa quando le analisi rilevarono la presenza, oltre le soglie consentite, di sostanze comemanganese e ferro nelle acque sotterranee. Gli sforamenti alimentarono le proteste dei comitati che da tempo denunciavano la situazione di criticità ambientale della Valle del Sabato. Lo scorso maggio Irpiniambiente aveva trasmesso in Regione il progetto definitivo di messa in sicurezza operativa e bonifica dello Stir. A inizio 2017 l’ex Cdr era stato anche sottoposto a sequestro preventivo da parte della Procura di Avellino per molestie olfattive e “inosservanza alle norme sulla tutela dell’ambiente”.E nel frattempo il sito è stato interessato da polemiche circa l’ipotesi di ampliamento.
Nessuno riesce a trovare queste quattro differenze, dato che si tratta di uno dei test…
La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…
La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…
Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…
Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…
L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…