«La giunta regionale si rivolga alla Consip per chiedere l’annullamento del contratto con la “Qui!Ticket”». Lo afferma il consigliere regionale di Articolo Uno, membro del gruppo “De Luca Presidente”,Francesco Todisco. «I buoni pasto forniti dalla“Qui!Ticket”-spiega Todisco- non vengono ritirati da molti esercenti convenzionati a causa dei ritardi con cui la società predispone i pagamenti. Questo sta provocandoun danno notevole ai dipendenti pubblici che ne usufruiscono (tra cui quelli della Regione Campania), sia in termini di servizio che economici. La cifra mensile per ogni dipendente, infatti, si aggira intorno ai 150 euro, quasi 2mila in un anno, sicuramente utile a dare respiro alle famiglie in un periodo di crisi, in particolare se monoreddito». «Il disservizio -prosegue Todisco- si registra ormai da mesi e la Consip ha già provveduto alla rescissione del contratto di altri enti regionali che avevano un rapporto con la società». Per queste ragioni, aggiunge, «mi farò carico di sollecitare personalmente il presidente De Luca e l’intero esecutivo affinché facciano pressioni presso il Ministero dell’Economia per scrivere la parola fine, nel più breve tempo possibile, in fondo ad un capitolo che non esito a definire increscioso». comments
La raccolta del vetro diventa un lontano ricordo: da oggi devi occupartene personalmente. Ecco cos'è…
La Manovra 2025 lo conferma: nei mesi di novembre e dicembre le tasse saranno solo…
Il Ministero della Salute lancia un nuovo allarme alimentare urgente: un prodotto molto amato dagli…
Una notizia che ha lasciato tutti senza parole: il volto più amato di MasterChef sarebbe…
L’azienda simbolo delle merende degli anni ’70 e ’80 è in crisi profonda. Operai a…
Cambia il modo di vivere la casa: la tinteggiatura scompare, sostituita da una soluzione che…