Categories: Primo Piano

Calabritto, il sindaco blinda il paese

L’ordinanza, certamente forte nei contenuti, porta la firma delsindaco Gelsomino Centanni. La fascia tricolore di Calabritto blinda tutti gli accessi comunali al paese, che come è noto conta pure la frazione di Quaglietta con il suggestivo borgo. Una scelta simile l’aveva fatta giorni fa il collega Salvatore Vecchia a Cassano. In quel caso erano stati apposti dei blocchi di cemento. Nel provvedimento firmato ieri da Centanni si legge“l’istituzione del divieto di accesso agli autoveicoli lungo le seguenti strade comunali: Calabritto/ Bagnoli Irpino, Calabritto/Acerno, Calabritto/Senerchia, Calabritto/Caposele e Calabritto/ Ponte Sele”. Poi l’ordinanza spiega la motivazione: “Per non vanificare l’intensa attività di controllo del territorio” e chiarisce cheresta“fruibile solo la strada Provinciale SP 91 (S. Mauro/ Calabritto), di competenza della Provincia di Avellino“. I vigili urbani dovranno verificare il rispetto dei divieti. Nei scorsi scorsi il sindaco aveva anche disposto una serie di altre misure a tutela della popolazione locale: allontanamento dalla propria abitazione per l’acquisto di beni essenziali per una sola volta alla settimana, limitatamente ad un unico soggetto familiare. Rispetto delle norme igienico-sanitarie, utilizzo di Dpi e approvvigionamento possibilmente da remoto, per gli esercizi commerciali. Per loro anche orario ridotto dalle ore 8.00 alle ore 18.00 con chiusura nei giorni festivi e domeniche. Divieto, tra le altre cose, di qualsiasi tipo di festeggiamento o incontri conviviali, anche in casa. Passa quindi la linea dura tra i sindaci dell’Alta Irpinia. Provvedimenti ulteriormente stringenti rispetto a quanto stabilito a livello regionale e nazionale sono stati messi in campo in diversi comuni. Tra questiMontella, dove in serata il sindaco Rino Buonopanetuona su Facebook:“Chiunque ritenga illegittime tali ordinanze può fare ricorso al Tar: nel qual caso mi adeguerò senza indugio, immediatamente. Il mio compito di sindaco non è rimanere a guardare e aspettare che passi la nottata. Il mio compito è tutelare la salute pubblica, la sicurezza e il bene della mia comunità, senza tentennamenti, in modo sollecito e responsabile. Continuo a confidare sulla vostra comprensione e sulla condivisione delle regole che ci siamo date e che la maggior parte di voi già rispetta”. comments

Redazione IrpiniaPost

Share
Published by
Redazione IrpiniaPost

Recent Posts

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti

Sì all’intitolazione dell’ospedale a Frieri, ma ora aprite i reparti È stata tanta e forte…

1 anno ago

IrpiniaPost si ferma qui, grazie per essere stati i nostri lettori

Da qualche tempo meditavamo sull’opportunità o meno di congedarci ufficialmente. Un po’ perché restii a…

1 anno ago

D’Andrea: ‘Agenzia forestale dell’Alta Irpinia, la firma a Lioni’

Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’assessore comunale di Lioni, delegato alla Montagna,Rocco D’Andrea: “Dopo diversi…

1 anno ago

Covid, altri due decessi in Irpinia

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location…

1 anno ago

Bisaccia, Marcello Arminio vince ancora

Marcello Arminio si conferma sindaco ancora una volta a Bisaccia. Staccata di un centinaio di…

1 anno ago

Cassano Irpino, per Vecchia il quarto mandato

Dopo il risultato per la Lega alle Europee, superiore al 50 per cento nel piccolo…

1 anno ago